Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le imprese e un nuovo Umanesimo per orientare lo sviluppo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Le imprese e un nuovo Umanesimo per orientare lo sviluppo

Confindustria Basilicata, un incontro con l'ex presidente Boccia

POTENZA, 12 maggio 2025, 19:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Dobbiamo essere orgogliosi di quanto abbiamo costruito e costruire all'interno delle nostre fabbriche e delle nostre aziende un'idea di comunità, che è comunità Paese, comunità di territorio e comunità di impresa".
    Lo ha detto a Potenza l'ex presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, parlando con i giornalisti a margine di un incontro - che si è tenuto nella sede dell'Associazione degli industriali della Basilicata - sul tema: "Un nuovo umanesimo per orientare lo sviluppo".
    Boccia (presidente dell'associazione italiana degli insigniti della Legion d'Onore) ha inoltre messo in evidenza che "abbiamo un'idea di società che va oltre la dimensione economica e che è determinante: la persona al centro, l'impresa al centro dell'economia. Le parole del nuovo Papa e quelle di Francesco sono una guida su questi aspetti". E il presidente di Confindustria Basilicata, Francesco Somma, ha sottolineato che "la persona deve essere sempre più centrale e anche il fare impresa, con le persone e per le persone, può essere un buon viatico per governare i processi di innovazione e non per essere governati dagli stessi".
    Durante il convegno - a cui ha partecipato, tra gli altri, anche l'arcivescovo di Potenza, monsignor Davide Carbonaro - è stato presentato il libro di Paolo Albano dal titolo ".. Da quanto cielo si riesce a vedere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza