Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumore della prostata, in Basilicata screening innovativo anche con l'IA

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Tumore della prostata, in Basilicata screening innovativo anche con l'IA

Al via campagna, coinvolti i cittadini fino ai 70 anni di età

POTENZA, 13 maggio 2025, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo la Lombardia, anche la Basilicata ha attivato una campagna di screening oncologico regionale sui tumori alla prostata, introducendo un programma innovativo. Oggi è stato presentato, a Potenza, dal presidente della Regione, Vito Bardi, dall'assessore regionale alla salute, Cosimo Latronico, dal direttore generale per la salute, Domenico Tripaldi, e dal direttore generale dell'Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza, Giuseppe Spera.
    La campagna, che sarà coordinata dalla stessa Azienda ospedaliera San Carlo, prevede, tra le altre cose, il coinvolgimento dei cittadini fino a 70 anni, inclusi gli uomini tra i 45 e i 50 anni con una storia familiare positiva; l'utilizzo di un software di intelligenza artificiale per migliorare l'accuratezza dei test; un percorso diagnostico terapeutico assistenziale e trattamenti innovativi come l'uso del radiofarmaco Pluvicto.
    "Nella sanità - ha detto Bardi - la prevenzione è uno degli strumenti più efficaci per migliorare la salute pubblica e garantire la sostenibilità del sistema sanitario".
    "Il San Carlo - ha aggiunto Latronico - si conferma centro di riferimento nazionale per la prevenzione, fermo restando che tutta la rete territoriale sarà coinvolta. Puntiamo a raggiungere fino a centomila cittadini, ed a breve partirà una nuova campagna di screening polmonare in collaborazione con l'Irccs Crob (Centro di riferimento oncologico) di Rionero in Vulture, per un investimento complessivo di un milione di euro".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza