/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Annullo Poste centenario nascita Mancini

Annullo Poste centenario nascita Mancini

Bollo speciale entrerà a far parte della collezione storica

COSENZA, 19 aprile 2016, 14:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 21 aprile del 1916 nasceva a Cosenza Giacomo Mancini, leader politico, esponente del Psi, Ministro, definito lo "statista del fare". Il centenario della nascita sarà celebrato con una serie di iniziative promosse dalla "Fondazione Giacomo Mancini", presieduta dal figlio Pietro Mancini, già Sindaco di Cosenza, come fu pure il padre.
    Poste Italiane ha dedicato uno speciale annullo e delle cartoline filateliche con l'immagine di Giacomo Mancini durante un discorso pubblico. Uno stand di Poste Italiane sarà presente nella Galleria Nazionale in occasione di un convegno. Sarà possibile far bollare con lo speciale annullo la corrispondenza presentata direttamente e, successivamente, inviando richiesta al servizio filatelico della Filiale delle Poste di Cosenza.
    "Il bollo speciale - è scritto in una nota delle Poste - terminato il periodo di normale utilizzo, entrerà a far parte della collezione storico postale e sarà esposto presso il Museo storico delle Poste e delle Telecomunicazioni di Roma".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza