/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Referendum: confronto a Catanzaro

Referendum

Referendum: confronto a Catanzaro

Protagonisti avvocato Raimondi e consigliere regionale Bova

CATANZARO, 16 ottobre 2016, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un confronto a viso aperto sul Referendum costituzionale per illustrare le ragioni del SÌ e le ragioni del NO. É quello a cui hanno dato vita a Catanzaro, in un dibattito moderato dal presidente dell'Ordine dei giornalisti della Calabria, Giuseppe Soluri, gli avvocati Arturo Bova e Nunzio Raimondi, fautori, rispettivamente, del SÌ e del NO.
    Un confronto in cui non sono mancati momenti di contrapposizione anche vivace. Da una parte Bova, consigliere regionale del Pd, a motivare con toni a tratti appassionati la sua tesi secondo cui con la Riforma proposta dal Governo Renzi il Paese avrebbe tutto da guadagnarci in termini di snellimento e rapidità decisionale del suo assetto istituzionale. E, dall'altra, Raimondi, che con precisi riferimenti normativi ha spiegato l'anomalia di una riforma proposta dal Governo e non dal Parlamento, con i profili di forzatura istituzionale che ne derivano e con cui, a suo dire, a rafforzarsi sarà solo il potere esecutivo a discapito di quello legislativo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza