/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: Lamezia; Matrioska diventa Festival

Teatro

Teatro: Lamezia; Matrioska diventa Festival

Spettacoli dal 7 al 10 luglio e un'anteprima il 6 e 13 giugno

LAMEZIA TERME, 21 maggio 2021, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nata dal basso come rassegna itinerante, con una proposta artistica di livello nazionale e con una particolare attenzione agli artisti calabresi, Matrioska oggi diventa Festival. Quattro giorni di spettacoli, dal 7 al 10 luglio a Lamezia Terme e un'anteprima dedicata, rispettivamente il 6 e il 13 giugno, pensata per avvicinare il pubblico al teatro. Un evento ideato e diretto da Mammut Teatro realizzato con il sostegno della Regione e con il patrocinio del Comune di Lamezia Terme. "Come compagnia - afferma il direttore artistico, Gianluca Vetromilo - il nostro intento è sempre stato quello di avvicinare al teatro le nuove generazioni. Oggi questo diventa possibile grazie ad un cartellone unico che vanta spettacoli di richiamo internazionale e uno staff di giovani professionisti e diversi studenti volontari".
    "Abbiamo sempre proposto spettacoli in luoghi non convenzionali - aggiunge Armando Canzoniere, direttore organizzativo - che possano valorizzare gli spazi simbolo delle città e al tempo stesso promuoverne linguaggi artistici diversi, in grado di tradurre e decodificare il presente".
    Il Festival animerà corso Numistrano: il 6 giugno al Café Retró, partner dell'evento, Daniele Parisi, protagonista del film "L'Ospite" su Netflix, presenta "La vita non è una beffa"; il 13 giugno al Café Retró, Claudio Morici di Propaganda live su La7 con "Fenomenologia dei rapporti di coppia considerati nel periodo storico degli ultimi 10 minuti in Italia". Il cartellone si apre il 7 luglio al Lido La Marinella, con il pluripremiato lavoro di Saverio Tavano "Scenari Visibili" che vanta oltre 60 repliche in Italia, "Patres", con Dario Natale e Gianluca Vetromilo. L'8 luglio al Civico Trame "Pizzo, canti di denuncia", il progetto/spettacolo di Riccardo Lanzarone. Venerdì 9 luglio al Teatro "Francesco Costabile" dallo Stretto il Clan degli Attori presenta "Il Rasoio di Occam" di Giusi Arimatea e Giovanni Maria Currò con Mauro Failla, Tino Calabrò e Alessio Bonaffini. Chiude il 10 luglio al "Costabile" Roberto Latini con "Amleto + Die Fortinbrasmaschine".
    Tra gli eventi, la mostra itinerante tra i luoghi del festival "Pick and Mix" di Valeria Weerasinghe, illustratrice italo-srilankese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza