/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ordigno bellico scoperto in un terreno agricolo nel catanzarese

Ordigno bellico scoperto in un terreno agricolo nel catanzarese

Borgia, bomba a mano distrutta dagli artificieri dell'Arma

BORGIA, 16 aprile 2025, 13:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una bomba a mano risalente all'ultimo conflitto mondiale è stata trovata a Borgia, nel catanzarese, da un uomo che stava svolgendo dei lavori agricoli in un appezzamento di terreno di sua proprietà. Intuendo che potesse trattarsi di qualcosa di pericoloso, l'uomo si è rivolto ai carabinieri che, una volta giunti sul posto, hanno richiesto l'intervento degli artificieri antisabotaggio del Comando provinciale di Catanzaro. Gli specialisti dell'Arma, una volta constatata la pericolosità dell'ordigno hanno subito bonificato l'area, trasportando l'ordigno in una cava per l'immediata distruzione.
    "Il ritrovamento di esplosivi o di altri tipi di armamenti - spiegano gli artificieri dei carabinieri - capita spesso durante i lavori agricoli, durante le fasi di risistemazione o di ristrutturazione di case o di vecchi casolari acquistati o ereditati, ma anche a seguito di mareggiate, come è capitato recentemente sempre in provincia di Catanzaro, con il rinvenimento di una mina anticarro tedesca su una spiaggia. La maggior parte delle volte, in questo territorio, gli ordigni ritrovati sono risalenti al secondo conflitto mondiale.
    Succedeva spesso, infatti, che le truppe di passaggio, durante la ritirata, abbandonassero i propri armamenti nascondendoli nelle campagne e che, ritrovati da persone del luogo, venissero nascosti, anche per evitare che altri, soprattutto bambini, si potessero fare del male.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza