Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Associazione sociologi,si lavora istituzione albo professionale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Associazione sociologi,si lavora istituzione albo professionale

Siss Incontra vicepresidente Commissione Affari sociali Camera

CATANZARO, 11 maggio 2025, 11:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I temi relativi la valorizzazione della figura del sociologo per la costruzione di politiche sociali e sanitarie moderne, personalizzate e partecipate, e per l'istituzione dell'albo professionale della categoria, sono stati al centro, a Roma, di un incontro tra una delegazione della Società italiana sociologi della salute (Siss) e il deputato Luciano Ciocchetti, vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera. All'incontro - è detto in una nota della Siss - hanno partecipato i delegati nazionali Franco Caccia, dirigente sociologo presso l'Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro e Remo Siza, già direttore generale alle politiche sociali della Regione Sardegna.
    "L'esperienza vissuta durante il Covid e le innovazioni introdotte dalle nuove normative e risorse finanziarie introdotte dal Pnrr - è scritto nella nota - mirano ad esaltare il protagonismo della comunità e delle relazioni, umane ed organizzative che in essa si sviluppano. Gran parte delle problematiche di salute vissute dalle singole persone non si risolvono con la semplice assunzione dei farmaci ma necessitano di una cura centrata sulle relazioni e su nuove modalità di vita all'interno del proprio contesto in cui, quasi sempre, esistono risorse inesplorate costituite da competenze e saperi preziosi per il benessere delle persone singole e dell'intera comunità.
    E' in atto un cambio di paradigma organizzativo, avvenuto negli ultimi anni, con il superamento di una visione incentrata unicamente sull'ospedale a cui corrisponde l'incremento dell'offerta dei servizi territoriali, maggiormente idonei ad affrontare le nuove esigenze di salute della popolazione".
    "In questa transizione dei modelli di cura i sociologi - è stato messo in evidenza durante l'incontro - sono chiamati a svolgere il loro ruolo come professionisti esperti nella gestione di strumenti organizzativi e dotati di metodologie scientifiche per rafforzare e gestire le connessioni tra persone-istituzioni- associazioni. Non a caso una rappresentanza della Siss è stata chiamata a partecipare all'audizione parlamentare della XII Commissione permanente sull' Indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie.
    Tra gli altri temi affrontati con il deputato Ciocchetti, profondo conoscitore di politiche pubbliche per la salute e l'inclusione sociale, anche l'istituzione dell'albo professionale dei sociologi. Al momento sono ben 4 le proposte di legge presentate alla competente Commissione, da altrettante forze parlamentari (Fratelli d'Italia, Partito Democratico, Forza Italia e Movimento 5 stelle). Sull'argomento Ciocchetti ha manifestato non solo la sua personale disponibilità ma anche fiducia sul positivo esito del percorso parlamentare della legge di istituzione dell'albo dei sociologi. A tal proposito ha dichiarato: registro un rinnovata attenzione da parte delle diverse forze parlamentari, ma anche accademiche e datoriali, per la valorizzazione della figura del sociologo, specie in un momento in cui crescono con preoccupazione, all'interno del Paese, episodi di violenza incontrollata quasi sempre legati a forme variegate di disagio, individuale e di comunità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza