Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Il Bacio di Mary Pickford' in edizione Dvd al Salone di Torino

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Il Bacio di Mary Pickford' in edizione Dvd al Salone di Torino

Cineteca Calabria presenta versione musicata da Marcello Capra

CATANZARO, 11 maggio 2025, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà presentata venerdì 16 maggio al Salone internazionale del libro di Torino, nello stand della Regione, l'edizione in Dvd del film 'Il Bacio di Mary Pickford' con musiche di Marcello Capra che sonorizzerà dal vivo il film. L'opera racconta la visita a Mosca di Douglas Fairbanks junior e Mary Pickford nel 1926 per lanciare le industrie cinematografiche Mezrabpom delle quali era presidente il calabrese Francesco Misiano, produttore cinematografico e uomo del dialogo Usa-Urss.
    L'evento torinese, segue la presentazione del volume 'Francesco Misiano Cinema e rivoluzione', curato dalla Cineteca della Calabria, svoltosi a New York alla Cuny University in novembre e conferma l'impegno dell'istituzione culturale calabrese nel valorizzare questa figura del cinema internazionale, originario di Ardore, nel reggino. Era stato Eugenio Attanasio, presidente della Cineteca della Calabria, a proporre a Piergiorgio Caruso, direttore del Museo del Rock, l'idea di rimusicare in chiave rock questo film e così dalla sinergia tra le due istituzioni è nato il primo cineconcerto che si è tenuto a Catanzaro in dicembre in occasione delle iniziative per i 140 anni dalla nascita Misiano. La trama del film, diretto da Sergej Komarov, è incentrata sulla storia di un aspirante cascatore, maschera di cinema a tempo perso, che s'innamora di una bella spettatrice. La giovane, però, non lo corrisponde, a causa di un'altra passione. È afflitta infatti da "americanite", una sorta di psicosi innescata dai serial americani. Il giovane, quindi, si sottopone a indicibili prove per essere all'altezza dei modelli stranieri. Al suo primo ingaggio come controfigura, riceve fortunosamente il bacio di Mary Pickford (realmente in visita a Mosca durante le riprese).
    Così assurge a semidio dell'establishment cinematografico. Cosa di cui si pentirà subito, per gettare la maschera e, infine, riconciliarsi con i valori della società comunista. Esperto nella regia di film a episodi, Komarov realizza una delle tante commedie finanziate dal Soccorso Operaio Internazionale (Mežrabpom-fil'm) Marcello Capra che accompagna musicalmente il film, chitarrista di vaglia, nasce musicalmente negli anni '60 con il gruppo dei Flash quando la "British Invasion" irrompe nella vita delle nuove generazioni e nel mondo musicale italiano. Nel 1971 entra alla grande nei 'mitici' anni '70 nostrani, fondando i "Procession" uno dei primi gruppi progressive italiani. Con questa ensemble incide "Frontiera" e diventa parte della storia dell'Italian Prog. Con i "Procession" ha poi una intensa attività live fino a quando deve abbandonare il gruppo per il servizio militare. Dopo alcune collaborazioni autorevoli, con Raffaella De Vita, Enzo Maolucci e Tito Schipa Junior, intraprende la carriera come solista ed approda al suo primo album, "Aria Mediterranea"; nel tempo seguiranno più produzioni discografiche. Capra ha quindi trovato una sua attitudine dando vita ad un suo originale approccio stilistico. Il suo stile può essere definito "intenso armonico/ritmico melodicizzato". Il clou della sua musica è dato dal suo modo di "compattare" armonia e ritmo, con un senso melodico, in un vortice di intensità che caratterizza gran parte dei suoi brani. Traspare infatti un'energia rock mista ad una passionalità flamenca che, secondo gli esperti, lo rende immediatamente riconoscibile.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza