/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Algieri, bene archiviazione denuncia

Camera di commercio

Algieri, bene archiviazione denuncia

Presidente: portata avanti battaglia civiltà per amministrazione

COSENZA, 12 agosto 2016, 12:02

Redazione ANSA

ANSACheck

Klaus Algieri presidente Camera di Commercio Cosenza - RIPRODUZIONE RISERVATA

Klaus Algieri presidente Camera di Commercio Cosenza - RIPRODUZIONE RISERVATA
Klaus Algieri presidente Camera di Commercio Cosenza - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il presidente della Camera di Commercio di Cosenza Klaus Algieri, all'indomani dell'archiviazione del Pm, prima, e del Gip del Tribunale di Cosenza, poi, della denuncia presentata dall'allora segretario generale dell'Ente camerale, Donatella Romeo, che aveva lamentato di aver subito una vessatoria disapplicazione del suo contratto di lavoro e di essere stata ingiustamente privata del suo incarico, specifica che 'gli atti posti in essere sono stati intrapresi nel rispetto delle previsioni di legge in materia e tesi unicamente a un risparmio di spesa, peraltro nell'ambito di una controversia di lavoro, senza connotazioni o risvolti di carattere penale'". A riferirlo è un comunicato dell'ente.
    "Una battaglia - sostiene Algieri - che alla fine ha visto mettere in evidenza le mie ragioni e che non mi ha mai scoraggiato dal proseguire nella mia azione amministrativa. Una battaglia che ho portato avanti con coraggio e senso di responsabilità per il bene della Camera di Commercio, ma soprattutto per il bene delle imprese e per rispetto della società civile. È stata portata avanti una battaglia di civiltà fatta per sostenere il buon andamento dell'amministrazione.
    Ricevere l'appoggio morale da parte dei consiglieri regionali Giuseppe Giudiceandrea, Giuseppe Graziano e Carlo Guccione, insieme al senatore Francesco Molinari e ai parlamentari Ferdinando Aiello, Sebastiano Barbanti, Ernesto Carbone, Jole Santelli, che ha inviato una nota anche nella sua veste di vice sindaco del Comune di Cosenza, oltre la portavoce Daniela Caprino dell'Idv - prosegue Algieri - ci lascia intendere quanto questo gruppo di lavoro stia andando nella direzione giusta e come l'azione innovatrice e riformatrice del nostro ente possa promuovere un cambiamento netto e una nuova cultura di servizio all'interno della pubblica amministrazione. Lo dimostrano i messaggi di riconoscimento e di esortazione ad andare avanti in questa direzione anche da parte di rappresentanti delle organizzazioni sindacali, come ad esempio quelli a firma di Antonio Russo, segretario provinciale della Cisl, di Michele Rossi (Rsu Cgil), e di Giuseppe Spizziri (Csa)".
    "Ringrazio - conclude Algieri - le migliaia di imprese che mi hanno testimoniato la loro vicinanza e quanti, attraverso i social media, con centinaia di sms o nella riservatezza del privato, mi hanno espresso la propria sincera soddisfazione per l'epilogo di una vicenda che non ha comunque frenato le nostre attività a favore del territorio. Infine, tengo a ringraziare i componenti di Giunta e Consiglio camerale, così come gli ordini professionali, le associazioni di categoria Cna, Coldiretti, Cia, Confcommercio, Casartigiani e i dipendenti dell'Ente camerale, che hanno voluto testimoniare il loro supporto alle nostre azioni di rinnovamento e impulso verso le aziende del territorio, restituendo così la Camera di Commercio di Cosenza alle imprese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza