/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camilla visita gli scavi archeologici di Ercolano

Gb

Camilla visita gli scavi archeologici di Ercolano

La duchessa di Cornovaglia conclude tappa in Campania

ERCOLANO (NAPOLI), 01 aprile 2017, 18:11

Redazione ANSA

ANSACheck

Gb: si conclude ad Ercolano giornata napoletana di Camilla - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gb: si conclude ad Ercolano giornata napoletana di Camilla - RIPRODUZIONE RISERVATA
Gb: si conclude ad Ercolano giornata napoletana di Camilla - RIPRODUZIONE RISERVATA

La duchessa di Cornovaglia, Camilla Parker Bowles, ha visitato il sito archeologico di Ercolano a conclusione della sua giornata in Campania. Alle 15,30 è stata accolta dal sindaco Ciro Buonajuto, dal neo direttore degli Scavi Francesco Sirano, e dal gruppo dell' Herculaneum Conservation Project, un programma di conservazione, ricerca e valorizzazione del sito che dal 2001 vede collaborare insieme Soprintendenza e Packard Humanities Institute, fondazione filantropica americana che fa capo a David Packard jr.
    La duchessa si è recata nel padiglione dove è custodita la barca romana di legno carbonizzato, rinvenuta sull'antica spiaggia di Ercolano, alle Terme suburbane e ai fornici con gli scheletri dei fuggiaschi che cercarono di scampare alla eruzione del Vesuvio nel 79 d.C, quindi alla casa dei Cervi e a quella di Nettuno e Anfitrite. Lungo il percorso è stata salutata da numerosi turisti e scolaresche in visita. A riferire le sue impressioni è stato il neo direttore degli Scavi, Francesco Sirano: ''La duchessa ha mostrato interesse alla dinamica della distruzione e agli ultimi momenti dei fuggiaschi. Ha apprezzato molto i resti di legno che le sono stati mostrati sia come mobili che sul sito e ha ricordato quanto sia importante il grado di civiltà che esprimono i romani nell'architettura e nei grandi impianti termali''.
    In merito alla collaborazione pubblico - privato e all'investimento di Packard jr., il direttore ha riferito: ''ha apprezzato il lavoro e ha augurato che questa collaborazione, che è uno degli nostri orgogli, possa approfondirsi''. Il sindaco Ciro Buonajuto ha aggiunto: ''un grandissimo onore averla ospitata perché gli Scavi di Ercolano sono uno dei siti archeologici meglio conservati al mondo grazie anche all'impegno del magnate americano David Packard jr. e, aver potuto mostrarli all'esponente di una delle più importanti dinastie reali del mondo, è stato per noi motivo di grande orgoglio''. Prima di lasciare Ercolano, il primo cittadino le ha donato un libro dell'archeologo inglese Andrew Wallace sulla città di Ercolano e sugli Scavi. (ANSA)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza