/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Napoli Festival ecco la tragedia sexy

Al Napoli Festival ecco la tragedia sexy

Prima nazionale per Saltarelli al Bellini

NAPOLI, 11 giugno 2017, 18:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Desdemona è bella, sensuale, ingenua ed è l'amatissima figlia unica del Commendator Brambilla, proprietario di una fabbrica di inquietanti manichini dove lavora Moro, emigrato napoletano: liberamente ispirato all'Otello shakespeariano, debutta in prima nazionale il 12 giugno al Napoli Teatro Festival Italia (teatro Bellini, ore 19,00) 'Quel gran pezzo della Desdemona', scritto e diretto da Luciano Saltarelli, tragedia sexy all'italiana ambientata nella Milano degli anni 70.
    In scena con Rebecca Furfaro-Desdemona, oltre allo stesso Saltarelli, ci sono Giovanna Giuliani, Luca Sangiovanni, Giampiero Schiano. Le scene e i costumi sono di Lino Fiorito, il disegno luci di Pasquale Mari, il suono è a cura di Daghi Rondanini. Il testo si ispira anche alla novella cinquecentesca di Cinzio "dove - spiega l'autore - accanto al capitano Moro e Desdemona c'è un alfiere infingardo e un luogotenente. Sarà Shakespeare a regalare un nome a Otello, a Jago e a Cassio e a rielaborare in modo deciso la novella originale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza