/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucraina: a Napoli murales Dostoevskij, contro ogni censura

Ucraina: a Napoli murales Dostoevskij, contro ogni censura

Opera di Jorit dopo sospensione corso su autore russo a Bicocca

NAPOLI, 16 marzo 2022, 13:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un grande murales con il volto di Fedor Dostoevskij per dire no a qualsiasi tipo di censura. E' l'iniziativa a Napoli del writer Jorit Agoch che, in risposta alla sospensione, poi ritirata, delle lezioni di Paolo Nori sull'autore russo alla Bicocca di Milano, ha quasi portato a termine l'opera realizzata in pochissimo tempo sulla facciata di un istituto superiore. ll progetto fa parte di "Right between the eyes" promosso dalla Fondazione Jorit in collaborazione con la Regione Campania con la realizzazione a Salerno di un'altra opera sulla pace. Il 'blitz' di Jorit sulla scelta del soggetto ha colto di sorpresa anche la dirigenza scolastica dell'Augusto Righi.
    "Volevo lanciare un messaggio da un piccolo ma grande istituto di Napoli - ha spiegato Jorit - e cioè che solo con la cultura si comprendono le cause delle guerre e si costruisce la pace. La cultura è un valore universale per cui anche l'opera di Dostoevskij è patrimonio dell'umanità".
    Come accade sempre prima di compiere l'opera Jorit riempie lo spazio scelto per il murales con un testo, In questo caso la citazione è tratta da un dialogo tra frate Francesco, frate Ciccirillo ( Toto') e Ninetto ( Davoli) in "Uccellacci e uccellini" di Pier Paolo Pasolini. "Bisogna cambiarlo, questo mondo, fra Ciccillo! E' questo che non avete capito".
    "Per me - spiega Jorit - è uno dei dialoghi più belli tra le opere di Pasolini, mi ha sempre fatto pensare a come la cultura possa far aprire gli occhi e interpretare la realtà. E' questo che ci vuole per capire la guerra e costruire la pace". Ed è la parola Pace che mette fine al testo, ormai coperto dal volto di Dostoevskij.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza