/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Caserta mostra sulla "Toponomastica nelle carte dell'Igm"

A Caserta mostra sulla "Toponomastica nelle carte dell'Igm"

Oggi il taglio del nastro

CASERTA, 18 novembre 2022, 17:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Taglio del nastro, alla sede del Collegio dei Geometri Laureati della provincia di Caserta, della mostra "Toponomastica campana nelle carte dell'IGM" (Istituto Geografico Militare,ndr); un viaggio nella storia di questo interessante settore, attraverso dei documenti d'epoca che saranno esposti nella sede di Corso Trieste a Caserta fino al prossimo 30 novembre.
    "Con questo evento - ha detto il presidente dei Geometri della provincia di Caserta Aniello Della Valle - vogliamo comunicare, in sintonia con l'Istituto Geografico Militare e la Divisione romano-ellenica dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, un messaggio importante, cioè che le cartografie non rappresentano assolutamente il passato, ma sono e saranno sempre un prezioso strumento a disposizione dei tecnici e naturalmente anche dei geometri. Oggi possiamo sfruttare le mappe satellitari per i nostri studi, ma queste non sostituiscono le carte geografiche".
    Presenti tra gli altri al taglio del nastro, il vice comandante dell'Istituto geografico militare Giuseppe Poccia e il presidente della Divisione romano-ellenica del gruppo esperti Onu in materia di nomi geografici Andrea Cantile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza