Presentato a Ischia Porto il lavoro
svolto dai carabinieri Forestali, con l'ausilio delle più
moderne e sofisticate tecnologie, per elaborare un modello
digitale del terreno con cartografie che consentono di avere una
conoscenza del territorio in modo estremamente dettagliato;
firmato, inoltre, l'accordo di collaborazione fra commissario
delegato all'emergenza e i carabinieri Forestali.
Dopo la frana del 26 novembre, una apposita task-force di
carabinieri si è messa subito al lavoro: le cartografie dei
Forestali, insieme a quelle elaborate dalle Università e dai
centri di competenza, consentiranno di avere una gran mole di
dati e informazioni sul territorio e sul patrimonio boschivo
isolano che costituirà la base per poter avviare la
progettazione degli interventi di mitigazione del rischio
idrogeologico.
Soddisfatto il generale Antonio Pietro Marzo, comandante
delle Unità Forestali, ambientali e agroalimentari dei
Carabinieri. "Abbiamo messo in campo tutte le potenzialità e gli
strumenti tecnologici più avanzati a nostra disposizione e
questo lavoro ci dà l'opportunità di far conoscere quanto questa
componente specialistica dell'Arma sia vicina ai cittadini
offrendo un servizio di qualità".
"I Carabinieri forestali hanno realizzato un lavoro
eccellente di lettura e di conoscenza del territorio - ha
commentato il commissario Legnini - utile anche per gli
interventi di mitigazione del rischio idrogeologico che abbiamo
avviato e che progetteremo per la parte strutturale nei prossimi
mesi. Conoscere il territorio e la sua storia è di fondamentale
importanza per non sbagliare nel futuro".
Anche il sindaco di Casamicciola, Giosi Ferrandino, ha
espresso grande apprezzamento: "Conoscere con precisione il
nostro territorio servirà a dare maggior sicurezza ai cittadini
a cui contiamo di poter dare quanto prima certezze sulla
possibilità di continuare a viverci - tutti - grazie agli
interventi straordinari post frana, realizzati ed in via di
realizzazione ma è giusto sottolinearlo: non esiste il rischio
zero".
Un apprezzamento condiviso anche dai sindaci di Forio, Lacco
Ameno, Ischia Porto e Serrara Fontana presenti alla riunione.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA