/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università 'G.Fortunato', inaugurato l'anno accademico 2023-2024

Università 'G.Fortunato', inaugurato l'anno accademico 2023-2024

Rettore Giuseppe Acocella, garantire la qualità agli studenti

NAPOLI, 30 gennaio 2024, 15:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata la prolusione "La cultura e la conoscenza per la salvaguardia delle democrazia nell'era cognitive war", affidata al prof. Vincenzo Loia - rettore dell'Università di Salerno - ad inaugurare l'anno accademico 2023/2024 dell'Università Giustino Fortunato nel 18mo dalla fondazione. "Con questa cerimonia ci avviamo verso i venti anni di attività dell'UniFortunato; stiamo, dunque, parlando di una realtà ormai consolidata e non più sperimentale, da sempre il nostro obiettivo è quello di garantire la qualità agli studenti - ha detto, nel suo intervento introduttivo, il rettore Giuseppe Acocella al quale, sempre oggi, è stata dedicata dal Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo telematico anche una Giornata di Studi coordinata dal prof. Paolo Palumb, straordinario di Diritto Ecclesiastico e Canonico dell'UniFortunato alla presenza di diversi relatori "che hanno voluto testimoniare stima ed affetto al prof. Acocella" come si sottolinea dall'Ateneo.
    Apprezzamento al lavoro dell'UniFortunato è stato espresso dal rettore Vincenzo Loia "che contribuisce fattivamente al sistema universitario campano, uno dei più importanti d'Italia. Siamo la terza regione nel nostro Paese per la formazione di laureati da proiettare nel mondo delle imprese e della pubblica amministrazione". "In pochi anni l'ateneo telematico sannita ha realizzato tappe importanti, frutto di un grande lavoro svolto seriamente fatto di intelligenze e di programmazione che ha portato alla nascita anche di altre sedi in Italia. Grazie a queste competenze l'UniFortunato raggiungerà nei prossimi anni ulteriori ed importanti traguardi" ha concluso il rettore dell'Università di Salerno.
    Presente anche il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, che ha formulato gli auguri al rettore ed al corpo Accademico sottolineando come l'UniFortunato "sia ormai un punto di riferimento importante per la formazione delle future classi dirigenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza