/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studio dentistico abusivo nell'Avellinese, denunciato 58enne

Studio dentistico abusivo nell'Avellinese, denunciato 58enne

Finanzieri sequestrano attrezzature, si indaga su volume affari

NAPOLI, 12 febbraio 2024, 09:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Esercitava - abusivamente - la professione medica odontoiatrica senza mai aver conseguito la relativa laurea magistrale: è quanto hanno scoperto i finanzieri a Contrada, in provincia di Avellino.
    Le fiamme gialle del Gruppo di Avellino, dirette dal maggiore Silverio Papis, hanno denunciato l'uomo, un 58enne di Mercato San Severino (Salerno) risultato senza specializzazione e senza iscrizione all'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri per il reato di "esercizio abusivo della professione".
    Tutto il materiale trovato nello studio, compresa la documentazione, è stato sequestrato dai militari che ora stanno cercando di ricostruire il volume d'affari dello studio abusivo, per il recupero a tassazione degli introiti illecitamente accumulati e sottratti all'imposizione fiscale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza