/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Folla e dolore ai funerali del poliziotto eroe Nicola Barbato

Folla e dolore ai funerali del poliziotto eroe Nicola Barbato

Capo della Polizia, 'tuo esempio camminerà su nostre gambe'

CASERTA, 10 marzo 2024, 18:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Commozione, lacrime e tantissime persone alla Chiesa di San Giovanni Evangelista a Teverola (Caserta) per l'ultimo saluto al 61enne vice sovrintendente Capo della Polizia di Stato Nicola Barbato, medaglia d'oro al valore civile.
    "Ti ringraziamo, Nicola, per averci donato la vita" ha detto il Capo della Polizia Vittorio Pisani, amico di Barbato per aver prestato servizio entrambi nello stesso periodo alla Squadra Mobile di Napoli. "Noi, Angelina (moglie di Barbato, ndr), accoglieremo i tuoi figli - ha aggiunto Pisani - come i nostri figli, come la grande famiglia della Polizia di Stato è in grado di fare e di essere. Nicola in un'intervista disse: 'sono senza le gambe ma senza le gambe si può vivere'. Noi che le gambe le abbiamo, abbiamo il dovere di far camminare il suo esempio sulle nostre gambe".
    Presenti il questore di Caserta Andrea Grassi e il prefetto Giuseppe Castaldo, i parlamentari casertani Stefano Graziano, Gimmi Cangiano, Marco Cerreto e Gianpiero Zinzi. "Un grande uomo, un grande poliziotto, un grande padre di famiglia", ha detto durante l'omelia il parroco don Evaristo Rutino. "Bisogna abbattere - ha aggiunto il sacerdote - la cultura della violenza, della morte, per un cammino di verità, di giustizia, di carità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza