/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Caivano stabilizzati 37 Lsu nel 2023,altri 15 entro giugno

A Caivano stabilizzati 37 Lsu nel 2023,altri 15 entro giugno

I dati resi noti dal prefetto Dispenza nel corso di un'audizione

NAPOLI, 20 marzo 2024, 21:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Trentasette lavoratori socialmente utili stabilizzati nel 2023, altri 15 entro il giugno 2024. Sono i dati relativi al comune di Caivano (Napoli) e forniti dal prefetto Filippo Dispenza, responsabile della commissione straordinaria che gestisce l'ente dall'ottobre scorso dopo lo scioglimento per infiltrazioni camorristiche; dati resi noti nel corso dell'audizione resa davanti alla Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie.
    Dispenza ha illustrato la situazione della macchina amministrativa comunale, spiegando che lui e gli altri due commissari (il vice-prefetto Simonetta Carcaterra e il dirigente Maurizio Alicandro) hanno trovato un "disastro amministrativo" all'atto dell'insediamento, con quasi la metà dei dipendenti in organico che erano lsu, in servizio da quasi 20 anni al Comune ma senza alcuna stabilizzazione, con un orario medio di 24 ore settimanali; circostanza che ha condizionato in negativo negli anni l'efficienza della macchina amministrativa.
    "Al termine di questa procedura - spiega Dispenza - non ci saranno più impiegati part time". Da ottobre a dicembre la triade commissariale ha notevolmente aumentato l'orario di lavoro per 37 lavoratori; in particolare 21 sono passati da 24 a 36 ore settimanali, 13 da 24 a 30 ore, due da 24 a 32 ore e uno da 24 a 32 ore. Nel 2024 saranno in 15 ad essere stabilizzati: 12 passeranno dalle 30 alle 36 ore settimanali, due da 28 a 36 ore e uno da 32 a 36 ore.
    "Questa operazione - ha aggiunto il responsabile della commissione straordinaria - è stata fatta al fine di restituire dignità agli impiegati del Comune di Caivano e per rendere più accessibili ai cittadini i servizi pubblici essenziali.
    Cittadini che per anni non hanno avuto risposte, in termini di servizi, dal Comune". Dispenza spiega: "Nel bilancio comunale che abbiamo trovato, le risorse finanziarie previste per le manutenzioni delle opere pubbliche (scuole, rete idrica, strade) erano scarsissime e non adeguate alle enormi problematiche infrastrutturali del comune di Caivano, causate da anni di incuria e mancata manutenzione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza