/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Madonna a Pompei: direttore Scavi, serata senza criticità

Madonna a Pompei: direttore Scavi, serata senza criticità

Zuchtriegel, perfetta intesa con Prefettura e forze dell'ordine

POMPEI, 17 agosto 2024, 13:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Una serata che si è svolta senza criticità e per la cui riuscita voglio ringraziare il prefetto di Napoli, Michele di Bari, e le forze di polizia per il supporto garantito, oltre a tutte le forze dell'ordine del Comune di Pompei". Il giorno dopo la visita privata di Madonna agli scavi di Pompei, il parco archeologico, attraverso il direttore Gabriel Zuchtriegel, si traccia un bilancio della serata. Bilancio che viene ritenuto "positivo" - come si legge in una nota diramata dall'ufficio stampa - dalla direzione del parco, che ricorda come Madonna abbia incontrato nell'occasione "un gruppo di ragazzi e bambini del progetto 'Sogno di volare', che ha deciso di finanziare"."Sogno di volare" è un'iniziativa "che - spiegano ancora dal parco archeologico di Pompei - vede i giovani e giovanissimi del territorio impegnati come attori di rappresentazioni classiche, messe in scena nel teatro antico della città sepolta dal Vesuvio nel 79 d.C.". Per la direzione degli scavi "l'evento si è svolto senza alcuna criticità, sia in temini di ordine pubblico, per la presenza dei numerosi fan che l'attendevano all'esterno degli scavi, sia in termini di gestione all'interno del sito archeologico. Il parco e la Prefettura di Napoli, congiuntamente alle forze dell'ordine, hanno collaborato per garantire che l'evento si svolgesse senza disagi per la città di Pompei e per il sito stesso". La visita guidata a cura del direttore Zuchtriegel ha interessato le case del Menandro e dei Ceii, intervallata da alcune performance artistiche. Fuori la casa del Menandro il gruppo di bambini e ragazzi del progetto "Sogno di volare" ha formato un coro con passaggi in italiano, napoletano e inglese. "Un ringraziamento particolare - aggiunge Gabriel Zuchtriegel - va anche ai colleghi e alle colleghe del parco archeologico per la consueta professionalità nella gestione e vigilanza del sito".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza