/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

John Richmond, due progetti di riabilitazione sociale a Nisida

John Richmond, due progetti di riabilitazione sociale a Nisida

I giovani reclusi impareranno a creare gioielli e ceramiche

NAPOLI, 10 settembre 2024, 14:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Promuovere la solidarietà e la riabilitazione sociale tra i giovani detenuti presso l'Istituto penitenziario minorile di Nisida, a Napoli: è l'obiettivo di un'iniziativa, pensata da 'John Richmond', brand del gruppo Rav, e realizzata insieme a due associazioni che operano all'interno della struttura.
    Due i progetti, entrambi finalizzati a unire creatività e riabilitazione sociale. "Nisidarte", realizzato in collaborazione con la fondazione "Il Meglio di Te" onlus, si propone di rivelare il talento latente all'interno delle mura del carcere minorile di Nisida. Attraverso la creazione di gioielli unici, realizzati in collaborazione con i detenuti, si mira a favorire la riabilitazione e offrire loro l'opportunità di esprimersi attraverso l'arte. Parallelamente, il progetto "N'Ciarmato a Nisida", vede la collaborazione con la Cooperativa Sociale "Nesis", ed è concentrato sulla creazione di ceramiche straordinarie.
    Questa iniziativa, viene sottolineato, "non solo valorizza il lavoro dei detenuti ma contribuisce anche allo sviluppo di competenze artigianali, creando un ambiente di apprendimento positivo. Entrambi i progetti riflettono l'impegno del Gruppo Arav e di John Richmond nel sociale e vogliono offrire opportunità di riscatto attraverso l'arte e l'artigianato, nella forte convinzione che l'espressione creativa possa aprire porte verso la riabilitazione e il reinserimento sociale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza