/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavoro: a Caivano fa tappa la campagna "C'è posto per te!"

Lavoro: a Caivano fa tappa la campagna "C'è posto per te!"

Al centro Pino Daniele incontri tra aziende e territorio

CAIVANO, 07 aprile 2025, 14:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Incrociare domanda e offerta: è lo scopo della campagna nazionale itinerante di Sviluppo Lavoro Italia denominata "C'è Posto per te!", che oggi ha fatto tappa a Caivano, al centro "Pino Daniele", nel corso di un'affollata giornata che ha visto la presenza di undici aziende: "Il successo di C'è posto per te - afferma il prefetto Fabio Ciciliano, commissario di Governo per Caivano e capo della protezione civile - conferma non solo che Caivano ha bisogno di iniziative di questo tipo ma soprattutto che risponde con grande partecipazione, a conferma di un rinnovato legame tra comunità e istituzioni. Come struttura commissariale, abbiamo lavorato per arrivare a questo risultato e siamo felici di proseguire in questo percorso insieme a tante realtà del Paese, pubbliche e private, che hanno deciso di impegnarsi per la rinascita del territorio e della comunità".
    L'iniziativa è stata realizzata con la collaborazione di Regione Campania, Sport e Salute Spa, fondazione consulenti del lavoro, Confindustria Campania, ufficio scolastico regionale della Campania, Confartigianato e Indeed. Come in ogni tappa, anche stavolta il truck consente ai partecipanti di prendere parte ad attività interattive suddivise in quattro aree tematiche: conosco e mi conosco (consapevolezza di sé e conoscenza del mercato del lavoro), mi preparo (tecniche di ricerca del lavoro), mi miglioro (sviluppo di competenze e personal branding) e mi propongo (incontri diretti con aziende e recruiter). "Caivano si trasforma da luogo di emarginazione a luogo di lavoro. Capirete che la scelta non è casuale - dichiara Paola Nicastro, presidente e ad di Sviluppo Lavoro Italia - D'accordo con il Ministero del Lavoro, abbiamo voluto continuare l'impegno del governo in questi territori. Osservando i dati sulla situazione del mercato del lavoro di Caivano e dei comuni limitrofi, abbiamo potuto notare che il livello occupazionale è salito, con particolare riferimento al settore degli esercenti attività sportive".
    Soddisfazione dall'assessore regionale alla formazione professionale, Armida Filippelli: "La Regione è vicina a questa iniziativa. Per quello che ci riguarda, i dati del Ministero del lavoro ci dicono che la formazione in Campania è aumentata del 340% e questo per noi è un motivo di orgoglio, perché siamo riusciti a raggiungere circa 20.000 ragazzi che non lavoravano e non studiavano con corsi di istruzione e formazione professionale. In questo sistema abbiamo quasi 700 aziende coinvolte. Stiamo dando opportunità importanti anche con i corsi di istruzione tecnica superiore che registrano un placement dell'85%".
    "È proprio da qui che possiamo costruire una nuova idea di politiche attive del lavoro, vicina alle persone e capace di generare fiducia - conclude Vincenzo Caridi, capo dipartimento del Ministero del lavoro per politiche del lavoro, previdenziali, assicurative e per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro - In questo senso, le nuove competenze digitali non rappresentano solo un'occasione per i singoli, ma sono una leva strategica per innovare anche i processi produttivi delle imprese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza