/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Banche, 'in Campania forte export, timori per i dazi Usa'

Banche, 'in Campania forte export, timori per i dazi Usa'

Nuova commissione regionale Abi, Nargi confermato presidente

NAPOLI, 10 aprile 2025, 12:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Massima attenzione sul territorio al settore delle esportazioni che con 21,7 miliardi di beni venduti nel 2024, secondo l'Istat, fa della Campania una delle principali regioni esportatrici. Sebbene sia l'Europa (più Svizzera e Regno Unito) il maggior mercato di sbocco, destano forti preoccupazioni i dazi americani soprattutto per l'automotive e l'agroalimentare molto apprezzato oltreoceano.
    Nell'immediato e in attesa di politiche europee a tutela delle imprese, si guarda con favore alle opportunità provenienti dalla Zes unica per il Mezzogiorno, ovvero un'area con normative semplificate come ad esempio il credito d'imposta per l'acquisto di macchinari e strumentazioni di tecnologia avanzata.
    È quanto emerso nel corso della riunione di insediamento, a Napoli, della Commissione regionale Abi Campania. Nello specifico, Giuseppe Mario Nargi (Direttore Regionale Campania, Calabria e Sicilia Intesa Sanpaolo), con delibera del Comitato esecutivo dell'Abi, è stato confermato presidente di Abi Campania per il prossimo biennio.
    In linea con le tendenze nazionali seguite dal calo della domanda di credito, e sulla base dei più recenti aggiornamenti congiunturali della Banca d'Italia, a fine 2024 i prestiti bancari all'economia campana hanno superato i 74,4 miliardi di euro. Le imprese sono state finanziate con più di 30,3 miliardi e le famiglie con oltre 37 miliardi.
    Per quanto riguarda la rischiosità, le sofferenze lorde si sono attestate ad oltre 2,2 miliardi di euro (pari al 3,1% del totale dei finanziamenti).
    Superiori a 119 miliardi i depositi da parte della clientela.
    "Nonostante il quadro internazionale e il taglio delle stime sul Pil - ha dichiarato Nargi - il settore bancario è impegnato a sostenere e rafforzare la competitività in particolare delle filiere produttive e delle specificità territoriali per fornire nuovo impulso a piani di investimento. Come Abi Campania - ha aggiunto - rinnoviamo ogni sforzo per portare a conoscenza delle imprese l'opportunità di strumenti pubblici e privati a supporto delle attività".
    Oltre al presidente Giuseppe Nargi, compongono la Commissione regionale Mario Crosta (Vicepresidente Abi Campania e Direttore Generale Banca di Credito Popolare); Vincenzo Aloe (Credit Agricole Italia); Marco Ceccobelli (IBL Banca); Michelangelo Conte (Banca Monte dei Paschi di Siena); Giuliano Ferazzoli (Banco BPM); Francesco Lancia (BdM Banca); Giuseppe Marco Litta (BPER Banca); Bonaventura Merolla (Banca Popolare Commerciale); Salvatore Mirante (Banca Sella); Roberta Napodano (BNL BNP Paribas); Ferdinando Natali (UniCredit); Roberto Ricciardi (BCC Terra di Lavoro); Francesco Santoro (Banca Stabiese); Roberto Zenone (Banca Mediolanum)
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza