/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parkinson, intervento di stimolazione profonda ad Avellino

Parkinson, intervento di stimolazione profonda ad Avellino

Impiantati microelettrodi in aree specifiche del cervello

AVELLINO, 11 aprile 2025, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella Giornata mondiale del Parkinson, un importante intervento di stimolazione cerebrale profonda è stata eseguito al "Moscati" di Avellino dall'equipe di neurochirurgia diretta da Armando Rapanà. L'intervento con tecnica mini-invasiva su una paziente di 53 anni della provincia di Napoli, con venti anni di malattia in fase avanzata, ha impiantato microelettrodi in aree specifiche del cervello con il supporto del neuronavigatore che garantisce la precisione millimetrica: l'impulso elettrico, prodotto da un generatore posizionato sotto la cute all'altezza della clavicola, stimola le aree cerebrali individuate attraverso la risonanza magnetica e riesce a contrastare efficacemente il tremore che rappresenta uno dei disturbi più invalidanti della malattia. "il fatto che ad Avellino sia stato effettuato per la prima volta un intervento così importante -sottolinea il Dg dell'Azienda ospedaliera, Renato Pizzuti- è il modo migliore per celebrare uqesta giornata oltre che un prestigioso successo da ascrivere all'impegno e alle competenze dei nostri professionisti".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza