/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

D'Avenia, Di Pietrantonio, Mannocchi vincono Morante Ragazzi

D'Avenia, Di Pietrantonio, Mannocchi vincono Morante Ragazzi

Libri premiati saranno letti da ragazzi di tutto il mondo

NAPOLI, 14 aprile 2025, 15:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via l'edizione 2025 del Premio Elsa Morante, dedicata ai 40 anni dalla scomparsa della scrittrice. La giuria presieduta da Dacia Maraini ha decretato all'unanimità i tre libri vincitori delle sezioni del Premio Elsa Morante Ragazzi, che saranno letti, da migliaia di giovani lettori in Italia e nel mondo. Si tratta di "Resisti cuore" (Mondadori) di Alessandro D'Avenia che vince il "Premio Elsa Morante Ragazzi - Il sapere", "Lucciole, squaletti e un po' di pastina" (Salani) di Donatella Di Pietrantonio che vince il "Premio Elsa Morante Ragazzi - Narrativa" e "Sulla mia terra" (De Agostini) di Francesca Mannocchi che vince il "Premio Elsa Morante Ragazzi - La Storia". La giuria è composta da Marco Cerbo, Enzo Colimoro, Lino Guanciale, David Morante, Tiuna Notarbartolo, Antonio Parlati, Alfredo Rapetti Mogol, Fiorenza Sarzanini, Teresa Triscari.
    Circa diecimila ragazzi di tutto il mondo (tra gli altri dall'Albania, Francia, Stati Uniti, ecc,) potranno scegliere libro preferito che si aggiudicherà l'ulteriore Premio Elsa Morante Scuole.
    Per i gruppi di lettura italiani e esteri è ancora possibile, fino alla fine di aprile, iscriversi. Mille ragazzi assisteranno dal vivo all'evento conclusivo che si terrà il 13 maggio presso l'Auditorium di Città della Scienza, a Napoli. Per tutti gli altri sarà possibile seguire le dirette sui canali facebook e instagram del Premio Elsa Morante. L'evento, organizzato dall'Associazione Culturale Premio Elsa Morante è coordinato da Iki Notarbartolo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza