/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Moda e made in Italy in una tesi di laurea a Napoli

Moda e made in Italy in una tesi di laurea a Napoli

Presentata da studentessa della Suor Orsola Benincasa

ROMA, 14 aprile 2025, 15:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Moda e Made in Italy tra tradizione, sostenibilità e nuove sfide della contemporaneità: il caso-studio E. Marinella: è il titolo della tesi di laurea presentata da una giovane napoletana, neolaureata in Economia aziendale e green economy all'università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Caterina La Marca.La tesi, relatore Michelangelo Iossa, docente di Teorie e tecniche di branding e communication management, la studentessa 22enne l'ha discussa a pochi giorni dalla Giornata nazionale del Made in Italy e che il ministro Adolfo Urso ha scelto di celebrare martedì 15 aprile a Napoli, con un incontro all'Unione Industriali, al quale prenderà parte anche Maurizio Marinella. Al momento della proclamazione, Caterina La Marca si è accorta che nella sala Villani della Suor Orsola Benincasa c'erano anche Maurizio Marinella e il brand manager dell'azienda Massimiliano Tomasetta. Al Suor Orsola il corso di laurea in Economia aziendale e green economy, frequentato brillantemente da Caterina La Marca, si avvia a compiere i suoi primi dieci anni con numerosi esempi di laureati eccellenti. "Il brand manager - sottolinea Tommaso Frosini, direttore del dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche dell'università Suor Orsola Benincasa - è una delle tante nuove figure professionali innovative che formiamo nei nostri corsi di laurea in Economia specificamente dedicati alle nuove sfide della green economy e della sostenibilità economica ed ambientale. E lo facciamo da ormai quasi dieci anni concertando la nostra offerta formativa, che si aggiorna ogni anno, insieme con le imprese e i professionisti del settore per far sì che i nostri laureati abbiamo tutte le competenze richieste dall'attuale mercato del lavoro. E i risultati di placement che documentano come la laurea Unisob sia tra le più efficaci in Italia come spendibilità sul mercato del lavoro testimoniano l'eccellenza dei risultati del nostro lavoro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza