Più di 100 progetti educativi
individualizzati, 51 nuclei familiari coinvolti, 23 tirocini di
inserimento lavorativo, 15 doti educative e formative attivate.
Sono questi alcuni dei numeri presentati questa mattina al
convegno di Spiega la Vela - Un cambio di rotta per i minori che
si è tenuto al Centro di Giustizia Minorile di Napoli, alla
presenza di rappresentanti delle istituzioni, del terzo settore
e degli enti della giustizia minorile.
Promosso dalla Fondazione di Comunità San Gennaro e selezionato
dall'Impresa Sociale Con i Bambini nell'ambito del bando 'Cambio
Rotta', il progetto è attivo da quattro anni nei territori delle
Municipalità 3, 4 e 7 di Napoli e nel Comune di Aversa.
L'obiettivo: offrire a minori in area penale o a rischio di
devianza strumenti concreti per costruire un'alternativa
possibile, attraverso un accompagnamento educativo
personalizzato, interventi di prevenzione sociale, percorsi di
giustizia riparativa e inserimento lavorativo.
Melania Cimmino, direttrice della Fondazione San Gennaro e
responsabile del monitoraggio tecnico del progetto, ha
sottolineato: "Il progetto Spiega la Vela è stato scritto agli
inizi del 2020, in piena pandemia. In questi anni abbiamo
costruito un modello che mette al centro il legame tra
territorio, istituzioni e terzo settore. Abbiamo dimostrato che
il recupero dei minori passa da percorsi personalizzati, dalla
fiducia e da un accompagnamento costante. Ora la vera sfida è
garantire continuità a questo processo: un'esperienza così
impattante non può arrestarsi". (ANSA)
Riproduzione riservata © Copyright ANSA