/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Il borgo marinaro-Uno sguardo interiore", mostra fotografica

"Il borgo marinaro-Uno sguardo interiore", mostra fotografica

L'inaugurazione in programma venerdì prossimo a Capri

CAPRI, 15 aprile 2025, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inaugura a Capri venerdì 18 aprile ore 18.30 presso la sede della Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra fotografica " Il borgo marinaro - Uno sguardo interiore ", a cura dell'Arch. Massimo Esposito.
    Una collettiva di autori capresi che hanno saputo cogliere l'anima autentica di un luogo dai mille volti, quello di Marina Grande, sapendone intercettare i segni dell'evoluzione e del cambiamento, insieme alle storie di vita quotidiana e di tradizione che abbraccia al suo interno.
    In esposizione negli spazi di Via Monsiglior Carlo Serena 5 fino all'11 maggio: Alessandro Catuogno, Gianni Catuogno, Andrea Costa, Umberto D'Aniello, Costantino Esposito , Davide Esposito , Stefano Petrucci , Stefano Sicignano, Michele Sorrentino, Margherita Ventura.
    Circa 60 scatti, a colori ed in bianco e nero, che restituiscono le mille sfaccettature di un borgo attraversato dalla continua trasformazione indotta dal turismo che lo invade in modo sempre più massiccio. Un mondo antico, fatto di barche ormeggiate lungo il porto, di generazioni di pescatori e artigiani, di reti che si riparano con le mani esperte e di volti segnati dal sole e dal mare.
    Ogni foto è un frammento di vita, una testimonianza di come le tradizioni secolari si confrontano con la forza del turismo che trasforma a volte impetuosamente il passaggio e il tessuto sociale di questi luoghi.
    "La sensibilità dei fotografi offre per certi versi una visione che mostra la quiete della marina e non lo scontro con il susseguirsi della modernità: il fascino senza tempo di Capri emerge attraverso ogni dettaglio, ogni angolo del borgo che si fa custode di una memoria storica ancora viva, seppur destinata a cambiare." Commenta il curatore Massimo Esposito.
    La sezione in bianco e nero, per sua natura privo di distrazioni cromatiche, ci invita a concentrarci sull'essenza di ciò che viene catturato, mettendo in risalto il contrasto tra l'antico e il nuovo, tra la serenità della tradizione e la dinamicità del presente.
    In questo viaggio visivo siamo invitati a riflettere su come il turismo, che imperversa questi spazi, ci arricchisca da un lato, ma al contempo spesso non tiene conto della bellezza di ciò che è sempre stato, e che appare oggi in bilico tra il passato e il futuro.
    Questa raccolta fotografica non è solo una catalogazione di immagini, ma un omaggio al mondo che, pur evolvendosi, non perde la sua identità radicata nel mare, nelle barche , nelle mani che riparano le reti e nelle storie di vita raccontate tra le vie del borgo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza