/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strega, i dodici candidati all'edizione 2025

Strega, i dodici candidati all'edizione 2025

Cinquina il 4 giugno a Benevento, vincitore il 3 luglio a Roma

ROMA, 15 aprile 2025, 12:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comitato direttivo del Premio Strega, presieduto da Melania Mazzucco, ha scelto i 12 libri candidati all'edizione 2025 tra gli 81 titoli proposti dalla giuria degli Amici della domenica.
    Questa la dozzina selezionata, annunciata il 15 aprile a Roma: - Valerio Aiolli, Portofino blues (Voland), proposto da Laura Bosio.
    - Saba Anglana, La signora meraviglia (Sellerio Editore), proposto da Igiaba Scego.
    - Andrea Bajani, L'anniversario (Feltrinelli), proposto da Emanuele Trevi.
    - Elvio Carrieri, Poveri a noi (Ventanas), proposto da Valerio Berruti.
    - Deborah Gambetta, Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel (Ponte alle Grazie), proposto da Claudia Durastanti.
    - Wanda Marasco, Di spalle a questo mondo (Neri Pozza), proposto da Giulia Ciarapica.
    - Renato Martinoni, Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia (Manni), proposto da Pietro Gibellini.
    - Paolo Nori, Chiudo la porta e urlo (Mondadori), proposto da Giuseppe Antonelli.
    - Elisabetta Rasy, Perduto è questo mare (Rizzoli), proposto da Giorgio Ficara.
    - Michele Ruol, Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa), proposto da Walter Veltroni.
    - Nadia Terranova, Quello che so di te (Guanda), proposto da Salvatore Silvano Nigro.
    - Giorgio van Straten, La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri (Laterza), proposto da Edoardo Nesi.
    La proclamazione della cinquina finalista si terrà mercoledì 4 giugno al Teatro Romano di Benevento. La proclamazione del libro vincitore sarà giovedì 3 luglio nel giardino del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e in diretta televisiva su Rai3.
    I libri in gara concorreranno alla dodicesima edizione del Premio Strega Giovani e saranno letti e votati da una giuria composta da oltre mille studentesse e studenti provenienti da 105 scuole secondarie superiori in Italia e all'estero. La proclamazione del libro premiato si terrà il 3 giugno nel territorio di Caivano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza