/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stop a tributi e mutui su case danneggiate nei Campi Flegrei

Stop a tributi e mutui su case danneggiate nei Campi Flegrei

A soggetti o società dopo sismi marzo 2025, 50 milioni per opere

ROMA, 30 aprile 2025, 21:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La sospensione dei termini in materia di adempimenti e versamenti tributari e contributivi per i soggetti che hanno la residenza, la sede legale o la sede operativa in immobili danneggiati e sgomberati per inagibilità in esecuzione di provvedimenti dalle competenti autorità in conseguenza degli eventi sismici del 13 marzo 2025 e del 15 marzo 2025 verificatisi nell'ambito della crisi bradisismica in atto nella zona dei Campi Flegrei": questo uno dei provvedimenti annunciati oggi dal ministro per le Protezione civile Nello Musumeci al termine del Consiglio dei ministri relativamente alla situazione nei Campi Flegrei.
    Il ministro ha annunciato anche la sospensione dei mutui e dei finanziamenti, per imprese e famiglie, che hanno subito lo sgombero per inagibilità in conseguenza degli eventi del 13 marzo e del 15 marzo 2025; lo stanziamento di 50 milioni di euro in tre anni (20 milioni per il 2025, 15 per il 2026 e 15 per il 2027) come contributo per la riparazione e la riqualificazione sismica degli edifici residenziali inagibili in conseguenza dei sismi del 13 marzo 2025 e del 15 marzo 2025 e infine la previsione, per gli anni 2025 e 2026, di contributi per l'autonoma sistemazione per i nuclei familiari che hanno subito lo sgombero dalle proprie abitazioni in esecuzione di provvedimenti delle autorità dopo gli eventi sismici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza