/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Salerno torna la Fiera del Crocifisso ritrovato

A Salerno torna la Fiera del Crocifisso ritrovato

Nel centro storico botteghe, giullari e mercati antichi mestieri

SALERNO, 01 maggio 2025, 19:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un grande successo di pubblico la XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato nel centro storico di Salerno, inaugurata questo pomeriggio.
    I figuranti in abiti d'epoca hanno attraversato le stradine della città antica per confluire in piazza Portanova e avviare lo spettacolo di apertura. Parallelamente, hanno aperto le botteghe, i mercati degli antichi mestieri, le piazza di gioco medievali, le esposizioni, i teatrini e tutti gli artisti sono entrati in azione, dai giullari ai cantastorie, dai saltimbanchi ai burattinai, passando per i mangiafuoco e i falconieri. Tanti applausi per le esibizioni del Gruppo sbandieratori Città de la Cava "Li Quattro Distretti - Luca Barba" 1969; i Falconieri dell'Irno con "Il volo dei rapaci"; la Compagnia Magma Musica e Giullaria. Dopo la cerimonia inaugurale, la Fiera del Crocifisso proseguirà tutti i giorni con una no stop di full immersion nel Medioevo, fino a domenica 4 maggio.
    Grazie alla Cna di Salerno, in piazza Sant'Agostino ci sarà un vero e proprio villaggio dedicato alle arti, ai mestieri e all'artigianato del passato, con uno sguardo al presente e alla forza del made in Italy. Tra le novità da non perdere, il Teatro dei Pupi, l'antica arte di mettere in scena il mondo con i PupiItalici.
    Salerno sarà affollata da musici vaganti, che garantiranno una colonna sonora dal vivo con strumenti antichi (flauti, cornamuse, pifferi, bombarde, percussioni, cornamuse). Ci saranno anche "Gli Araldi Erranti", banditori che si posizioneranno alle porte dei vicoli e delle strade invitando i visitatori e annunciando il programma del giorno, come strilloni medievali. E poi ancora gli sbandieratori del Gruppo Città de la Cava "Li quattro distretti - Luca Barba", che si produrranno in spettacoli di grande abilità tecnica, con le bandiere roteanti, librate in aria, sincronizzate.
    Alla Fiera interverranno anche "I Falconieri dell'Irno", che con una trentina di rapaci, faranno apprezzare la bellezza degli uccelli acrobatici ed i voli imprevedibili che questi effettuano.
    Come già sperimentato con successo l'anno scorso, in occasione della Fiera ci saranno appuntamenti teatrali e visite guidate, per conoscere meglio la storia e le storie.
    Dopo il successo dell'anno scorso, ritorna anche la postazione in piazza Alfano I per proporre ai visitatori la ricostruzione in 3D del quartiere longobardo dei Barbuti. Rimanendo in tema, il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana, insieme con la Fondazione Scuola Medica Salernitana, Limen e Avalon, proporrà un viaggio digitale tra storia, medicina e scienza.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza