"Il prossimo anno ci sarà un mio
concerto al Maradona. Da appassionati di calcio e grandi storie
abbiamo voluto raccontare questa nostra passione attraverso
l'idolo di sempre, Diego". Lo ha detto Max Pezzali ospite nella
prima giornata di Comicon a Napoli, che nel cinema della Mostra
d'Oltremare ha presentato "Max Forever. Gli anni d'oro. Ho visto
il Maradona", edito da Vivo Concerti e di cui Pezzali oggi ha
firmato 200 copie vendute questa mattina all'apertura del grande
salone.
Pezzali ne ha parlato insieme al fumettista Roberto
Recchioni, che ha realizzato la quarta puntata della serie del
fumetto. In un teatro pieno di fan ha spiegato che "il calcio va
vissuto con l'idea delle frasi celebri come chi dice che la vita
è la più grande metafora del calcio. È vero, perché è un gioco
di squadra con momenti individuali, quindi il calcio stesso
racconta la vita. E questo vale al di là del tifo". Pezzali,
interista, va infatti oltre il tifo personale ma guarda al
calcio come uno scenario di vita quotidiana "che parte dal fatto
che io ho sempre immaginato le canzoni per fotogrammi, perché io
devo visualizzare in mente le cose per poterle raccontare. E
infatti immaginare fumetti ti aiuta a raccontare le cose, per
questo ho scelto anche questa strada, perché il fumetto
arricchisce una canzone dando un forte supporto emotivo nelle
immagini. Per me il fumetto è il linguaggio più universale. Dà
delle emozioni come chi ha davanti a sé un prestigiatore che ha
in mano un fiammifero e due carte e fa una cosa che ti lascia
dire 'wow'. Allo stesso modo un disegnatore che mette su carta
una bella storia ti fa provate forti sensazioni. È un linguaggio
così forte che dà una quarta dimensione concettuale che la
canzone non riesce ancora a dare".
Domani il Comicon procede con il ritorno dei The Jackal che
presenterà in esclusiva, all'Auditorium del Teatro Mediterraneo
(ore 14.30), le prime immagini della seconda attesa stagione di
Pesci Piccoli, la fortunata serie comedy su Prime Video. Sempre
all'Auditorium nel pomeriggio (ore 18), incontro speciale con
Francesca Michielin; con One Piece - la Divina Commedia dei
manga, un omaggio epico al capolavoro di Eiichirō Oda, un
dialogo tra manga, anime e letteratura classica. ed ancora,
cinema del soprannaturale con l'anteprima italiana di Presence,
il nuovo film di Steven Soderbergh (ore 16) e in esclusiva le
prime immagini della versione live action di Dragon Trainer (ore
14). Nel programma di domani, un evento speciale per gli
appassionati di videogame e non solo: per la prima volta in
Italia arriva il leggendario game designer di Dragon Quest, Yuji
Horii. Accompagnato da Richter sarà protagonista alle 15.00
all'HyperStage. Per i 50 anni della Pimpa, il maestro del
fumetto e della satira Altan (Premio alla Carriera di COMICON
Napoli 2025) racconterà la cagnolina più celebre d'Italia alle
17.30 in Sala Andrea Pazienza. Il secondo giorno del Magister
2025 Tanino Liberatore lo vedrà protagonista in un incontro
inedito con un altro grande maestro del fumetto Simon Bisley
alle 14.30 in Sala Andrea Pazienza.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA