/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Primo Maggio: a Napoli ricordato operaio Funivia morto

Primo Maggio: a Napoli ricordato operaio Funivia morto

Cigl,Uil e Cisl insieme 'solidarietà non divisiva, basta stragi'

NAPOLI, 01 maggio 2025, 12:19

Redazione ANSA

ANSACheck
Primo Maggio: manifestazione a Napoli - RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo Maggio: manifestazione a Napoli - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' partito da "un sincero pensiero alla famiglia e alla memoria di Carmine Parlato, deceduto nel pieno del servizio della funivia di Castellammare, per il quale chiediamo verità e giustizia" il comizio conclusivo di Nicola Ricci, segretario generale della Cgil Napoli e Campania, alla manifestazione del primo maggio a piazza Municipio.
    "Un ricordo - ha aggiunto Ricci - anche alla memoria di Salvatore Renna morto nel cantiere della metropolitana di Piazza Municipio dove poco fa abbiamo deposto una corona con il Prefetto e il sindaco. Va fermata questa strage. Migliaia di morti nel 2024 in Italia e già più di 10 dall'inizio dell'anno in Campania. Non solo nell'edilizia o in agricoltura, ma anche in settori più esposti come la logistica, le movimentazioni, i servizi. Bisogna intervenire sulla prevenzione senza ridurre le tutele e i diritti a colpi di decreti insufficienti e inconcludenti. Chiediamo al Governo grandi piani di assunzione negli ispettorati, nell'Inail e negli organi di controllo". "Quest'anno - ha aggiunto Ricci - Cgil Cisl e Uil hanno deciso di festeggiare la festa dei lavoratori con una solidarietà non divisiva ma che può essere il nostro punto ideale di congiungimento con le tante piazze e con i milioni di lavoratori che rappresentiamo".
    "Intensificheremo la nostra attenzione, continueremo a vigilare nelle aziende ma soprattutto a pretendere maggiore formazione nei luoghi di lavoro o una formazione certificata, perché c'è bisogno di mantenere sempre alta l'attenzione e soprattutto di coinvolgere i lavoratori e non distogliere mai l'attenzione da quelle che sono le norme principali di sicurezza", ha affermato la segretaria generale della Cisl di Napoli, Melicia Comberiati. "Per la sicurezza sui luoghi di lavoro continueremo a insistere per il riconoscimento dell'omicidio colposo sul lavoro e per l'istituzione di una procura speciale che possa finalmente dare giustizia alle famiglie delle vittime e degli invalidi sul lavoro", ha, invece, ribadito Giovanni Sgambati, segretario generale Uil Napoli e Campania.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza