Sesta edizione del concorso
musicale "Premio Vincenzo Bellini" organizzato dalla dirigente
scolastica dell'Istituto Comprensivo 2 Dati, la docente Sonia
Fucito.
Presso l'Auditorium di Villa Regina a Boscoreale si sono svolte
le audizioni delle giovani promesse musicali, accolte nel Parco
archeologico dell'omonima Villa romana.
Emozionante è stato ascoltare i giovani talenti che si sono
esibiti sul Palco , dove, a fare da cornice, c'era l'immagine,
vigile e attenta, del grande Maestro Bellini, il cui spirito
continua ad aleggiare sulla città di Boscoreale che lo ospitò
con tanto orgoglio.
Ad accogliere le scolaresche pervenute da tutt'Italia, il
Direttore artistico dell' Orchestra Giovanile I C 2Dati, il
Maestro di clarinetto Antonio Buono che ha seguito con empatia e
grande capacità di ascolto tutta la manifestazione. Ha
collaborato all'intera organizzazione il prof.re Pasquale
Sorrentino, cantautore e bassista, che con notevole dedizione e
professionalità ne ha curato l'intera conduzione.
Sul palco si sono esibiti i piccoli talenti artistici nelle
categorie Orchestra, Ensemble e Solisti delle varie scuole
regionali e Nazionali. Hanno partecipato: l'I.C Della Corte di
Pompei, l'I C Forzati/ De Curtis di S. Antonio Abate, Primo
classificato solisti con l'alunno Coppola Catello al flauto,
l'IC Rita Levi Montalcini di Afragola che si è aggiudicato il
primo posto Ensemble percussioni n. 4 elementi, l'I C Don Milani
di Lesmo Mb, l'IC Capoluogo/ Falcone di Poggiomarino, l' IC
Poidomani di Modica Rg che si è aggiudicata il primo posto
Orchestra.
A presiedere la Commissione della Giuria, la docente di
composizione al Conservatorio di Frosinone, la prof.ssa Colomba
Castiglione. Tra i componenti i Maestri: Luca Rallo e Adolfo Del
Litto docenti di pianoforte, Daniele Nocera docente di chitarra,
Miriam Iaccarino docente di violino di rilevanza nazionale e
Antonio Buono, maestro di clarinetto. Il Concorso "Premio
Vincenzo Bellini", alla sua VI Edizione, continua a riscuotere
una grande adesione da parte delle scuole musicali nazionali.
Tale Progetto, sostenuto dal Maestro Giuseppe Tarantino,
fondatore e ispiratore morale, di cui il prof.re Antonio Buono
ha raccolto il testimone, mostrando grande spirito di
abnegazione nel dedicarsi alla cura dei giovani musicisti con
professionalità e forte empatia. Un grazie ai giovani talenti
che si sono esibiti e ai loro maestri che li seguono con
passione perché la musica, come diceva il grande Maestro Bosso,
si fa " insieme".
La musica ci insegna ad ascoltare e ad ascoltarci, viaggia
oltre ogni confine e arriva dritta al cuore. Attraverso i
giovani artisti abbiamo non solo ascoltato, ma abbiamo avuto
l'opportunità di incontrare i "Grandi " della musica.
.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA