Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premiati a Napoli i migliori studenti traduttori di latino

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Premiati a Napoli i migliori studenti traduttori di latino

Iniziativa dello storico liceo Vittorio Emanuele II-Garibaldi

NAPOLI, 12 maggio 2025, 09:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In tempi di classifiche e di scudetti ce n'è una che annovera i migliori studenti traduttori di latino d'Italia. Sul podio più alto della XII edizione del Certamen Vergilianum Neapolitanum una studentessa del Liceo Vittorio Emanuele II-Garibaldi di Napoli: Elena Boccagna, al secondo posto Federica Della Casa (Liceo classico Mamiani - Roma), al terzo posto Ferdinando Russo (liceo classico Vittorio EmanueleII-Garibaldi).
    Menzione speciale a Carmine Margarita I.I.S. De Filippis-Galdi di Cava de' Tirreni (SA) A premiare gli studenti la presidente della commissione Rossana Valenti, docente del Dipartimento di Filologia classica dell' Università Federico II .
    Ai partecipanti sono pervenuti i complimenti e i saluti dell'assessore regionale alla cultura Lucia Fortini, in una lettera letta dalla preside Stefania Colicelli. La dirigente scolastica ha fatto gli onori di casa ai numerosi presenti, tra cui l'assessore del comune di Napoli Maura Striano (delegata dal Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi), il presidente della IV Municipalità Maria Caniglia, il presidente della Fondazione Banco di Napoli Avv. Orazio Abbamonte e il Presidente dell'Associazione degli Ex Alunni del Liceo Garibaldi Felice De Santo. Nella splendida cornice della Sala dei Baroni anche un emozionante momento musicale, curato dall'orchestra e dal coro del Liceo Garibaldi, diretti dal maestro Dino Cerabona.
    L'iniziativa, di lunga tradizione nello storico liceo napoletano Vittorio Emanuele II-Garibaldi, mira a vivificare nei giovani la conoscenza della lingua e della cultura latine. "Considerato l'alto valore culturale della proposta", è scritto in una nota, il Certamen Vergilianum Neapolitanum è uno dei certamina di punta del progetto Urbes Latinae Linguae promosso dal Comune di Arpino e in attesa di ricevere il riconoscimento ufficiale dell'UNESCO.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza