/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La raccolta differenziata cresce in Campania nel 2022

La raccolta differenziata cresce in Campania nel 2022

Napoli guadagna 6 punti, Benevento miglior provincia

NAPOLI, 24 ottobre 2023, 10:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2022 la percentuale di raccolta differenziata è aumentata in Campania di un punto (+0,95%) rispetto all'anno precedente, quando era stato registrato il 54,68%. Nel dettaglio, sono stati raccolti 1.446.399.511 chilogrammi di rifiuti differenziati, pari a 2.241.917 in più rispetto all'anno precedente. Tra le province, ottiene la performance migliore Benevento al 72,78% (+0,1), ma è Napoli a registrare il miglioramento più significativo, guadagnando quasi 6 punti. Infatti, il territorio provinciale di Napoli è ora al 55,21 (+5,61%). Tra il capoluogo sannita e l'area metropolitana si allineano nell'ordine le altre province, che migliorano con performance diverse : Salerno con il 65,98% (+0,4); Avellino al 64,15 (+0,33); Caserta in crescita al 55,21% (+1,93). Sono i dati certificati, e diffusi oggi, dall'Osservatorio Regionale sulla Gestione dei Rifiuti in materia di raccolta differenziata.
    Il tasso di riciclaggio dei rifiuti (che misura quanta parte delle frazioni riciclabili presenti nel rifiuto urbano sono state effettivamente avviate agli impianti per il recupero) si stabilizza sul 42,10%, in flessione dopo il balzo del 2021, ottenuto però in piena emergenza sanitaria, quando le restrizioni imposte dalle norme a salvaguardia della salute pubblica avevano imposto per molti mesi la chiusura di esercizi e attività pubbliche. Il dato attuale è comunque superiore a quelli della fase pre Covid.
    Complessivamente, i rifiuti urbani prodotti in Campania nel 2022 sono stati 2.613.200.034 contro i 2.654.370.577 di chilogrammi del 2021 (in calo per 41.170.543 kg. rispetto ad un anno, il 2021, in gran parte ancora condizionato dal lockdown imposto dalla pandemia, con la chiusura per molti mesi delle attività produttive, commerciali, terziarie e turistiche). La produzione media pro capite di rifiuti ammonta nel 2022 a 467 chilogrammi, 8 in meno nel confronto con i 12 mesi precedenti.
    La provincia che ha prodotto più rifiuti è Napoli, con 502 kg.
    pro capite, ma è anche quella che ha registrato il calo più vistoso (-6 kg.). Avellino è l'ultima sul territorio regionale, con 372, ma in controtendenza: cresce di un punto. Guardando alla suddivisione per ambiti ottimali, in testa c'è Napoli 1 con 538 chilogrammi di rifiuti pro capite prodotti, in crescita di 7. Infine, la parte non differenziata dei rifiuti nel 2022 ammonta in Campania a 1.159.349.322 chilogrammi, 43.481.719 in meno rispetto al totale del 2021.
    Valutando la performance della Campania nel suo complesso, il presidente dell'Osservatorio Regionale Rifiuti, Enzo De Luca, osserva che «il costante incremento della raccolta differenziata anno dopo anno, pur in un complesso contesto economico e congiunturale, conferma i passi avanti compiuti in questi anni».
    De Luca considera i numeri del 2022 «il migliore viatico in vista della svolta attesa nei prossimi mesi, quando con l'affidamento del servizio integrato dei rifiuti da parte delle autorità locali nei sette ambiti ottimali e il completamento della filiera impiantistica nelle cinque province, la Campania potrà chiudere il ciclo integrato dei rifiuti interamente sul territorio regionale».
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza