/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il turismo delle radici, II Commissione vara proposta di legge

Il turismo delle radici, II Commissione vara proposta di legge

Ciarambino, prima regione con norme per intercettare fondi Pnrr

NAPOLI, 06 luglio 2023, 15:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La III Commissione consiliare permanente (Lavoro e Attività produttive), presieduta da Giovanni Mensorio, ha approvato all'unanimità la proposta di legge "Torno in Campania: politiche per la promozione del Turismo delle Radici".


    "La Campania sarà la prima regione a dotarsi di una legge sul 'turismo delle radici' e questo è un dato molto importante e di valore anche tenuto conto che il prossimo anno sarà dedicato a questa forma di turismo e che occorre mettere in campo la migliore strategia per intercettare parte dei venti milioni che il PNRR destina ad esso", ha sottolineato la Vice Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Valeria Ciarambino, ideatrice e prima firmataria della proposta di legge, la quale ha ringraziato tutti i componenti della Commissione e l'assessore regionale al turismo, Felice Casucci, per la sensibilità dimostrata sul tema, che fa parte della programmazione triennale del turismo.


    "Con la nostra proposta di Legge intendiamo perseguire primariamente l'obiettivo di rendere maggiormente attrattiva la realtà regionale nei confronti dei campani emigrati all'estero e dei loro discendenti, puntando sul "turismo di ritorno" verso la nostra regione per ritrovare i luoghi d'origine, la cultura, le tradizioni e i prodotti unici della Campania", ha aggiunto Ciarambino.
    La Vice presidente del Consiglio regionale ha anche annunciato che oggi stesso presenterà una ulteriore proposta di legge sul "Sostegno alla permanenza, al rientro e all'attrazione sul territorio regionale dei giovani talenti" e sulla "Promozione del Made in Campania e sviluppo di attività produttive a iniziativa degli emigrati di ritorno", temi che facevano parte, insieme con la "Promozione del turismo delle radici", della originaria proposta di legge presentata insieme con i consiglieri Salvatore Aversano, Michele Cammarano, Vincenzo Ciampi, Luigi Cirillo, Gennaro Saiello, il quale ha evidenziato "la loro importanza, in quanto costituiscono la parte originaria e preponderante normativa".
    Anche l'assessore Casucci ha espresso soddisfazione per l'approvazione della proposta di legge "che - ha sottolineato - costituisce uno strumento per la valorizzazione del territorio, dell'identità e della storia della Campania e che fa parte di un'ampia strategia per la valorizzazione turistica della nostra regione".
    Inoltre, la III Commissione ha fissato in dieci giorni il termine per la presentazione degli emendamenti alla proposta di legge per l'istituzione della "Rete dei Borghi della Campania" , presentata dal Presidente della Commissione speciale Aree Interne, Michele Cammarano, e "finalizzata - ha spiegato - a valorizzare i borghi campani, la ricchezza del loro patrimonio storico, culturale ed ambientale istituendo la 'sulla base di una visione strategica ampia e complessiva anche di evitare interventi frammentati e sostanzialmente ininfluenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza