/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Monaldi, oltre 30 anni al servizio di pazienti anticoagulati

Monaldi, oltre 30 anni al servizio di pazienti anticoagulati

Obiettivo è puntare a una rete regionale

NAPOLI, 20 novembre 2023, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Centro di Monitoraggio dei pazienti anticoagulati dell'ospedale Monaldi sempre più una realtà di eccellenza, pronta a nuove sfide.
    Attivo da oltre trenta anni, è punto di riferimento per 1400 pazienti in trattamento con farmaci anticoagulanti orali, terapia considerata 'salvavita', nel trattamento delle patologie tromboemboliche e, in particolare, con protesi o patologie delle valvole del cuore, nell'infarto del miocardio e nella trombosi venosi profonda.
    "Effettuiamo ogni giorno, con il monitoraggio della terapia anticoagulante, una lotta alla trombosi e in particolar modo all'ictus" ha detto Rosa Albisinni, responsabile del Centro di Anticoagulazione del Monaldi nel convegno su Lotta alla trombosi e salvaguardia dei pazienti anticoagulati "La maggior parte dei pazienti del Centro sono pazienti valvolari per il 70%, e richiedono un monitoraggio continuo della terapia anticoagulante. Ci auguriamo che questa nostra attività possa continuare ad esistere e ad essere sostenuta anche a livello regionale".
    La Direttrice del Dipartimento della Cardiochirurgia e dei Trapianti, Marisa De Feo ha aggiunto: "Da un paio di anni stiamo portando avanti programmi innovativi, soprattutto per quanto riguarda la chirurgia mini invasiva e patologie complesse dell'aorta che spesso sono patologie da trattare in emergenza.
    Un problema che è stato sempre a cuore, essendo questo un Centro di riferimento regionale".
    L'assessore regionale al Bilancio e Finanziamento del Servizio Sanitario Regionale, Ettore Cinque ha detto: "Punteremo alla realizzazione di una rete regionale, coordinata dal Centro di Monitoraggio della terapia anticoagulante del Monaldi, a sua volta collegato in rete con i Centri delle altre Regioni, per dare una risposta ai pazienti sempre più territorialmente articolata e collegata alla medicina territoriale". Al convegno hanno partecipato il Direttore Generale dell'azienda Ospedaliera dei Colli Anna Iervolino, medici e infermieri e l'Associazione Pazienti Anticoagulati del Monaldi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza