/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bernini, bando da 50 milioni per attrarre ricercatori in Italia

Bernini, bando da 50 milioni per attrarre ricercatori in Italia

Rivolto ai vincitori dei finanziamenti Erc

ROMA, 08 aprile 2025, 19:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un avviso pubblico finanziato con 50 milioni di euro rivolto ai giovani vincitori dei bandi del Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) attivi fuori dall'Italia perché presentino proposte: è questo il primo intervento previsto nell'ambito di un piano in tre fasi presentato oggi dal ministro dell'Università e la Ricerca, Anna Maria Bernini, durante gli Stati generali dell'Università organizzati da Forza Italia. Obiettivo del piano è rendere più attrattivi il sistema accademico e la ricerca italiane per i giovani ricercatori che lavorano all'estero. I progetti potranno avere una durata massima di 36 mesi e lo stanziamento di 50 milioni si aggiunge ai 5 milioni recentemente destinati a progetti di cooperazione internazionale e ai 20,3 milioni per il supporto alla ricerca fondamentale nelle università e nei centri di ricerca sulla base del decreto First firmato in marzo. Si tratta un primo stanziamento in quanto è in corso un lavoro su diversi capitoli di bilancio per incrementare ulteriormente le risorse disponibili, si legge in una nota. L'avviso pubblico, atteso nei prossimi giorni, è rivolto ai vincitori dei bandi Starting Grants dell'Erc (ricercatori con 2-7 anni di esperienza post-dottorato e un curriculum promettente) o dei Consolidator Grant (ricercatori con 7-12 anni di esperienza post-dottorato che abbiano già dimostrato indipendenza e maturità scientifica).
    Al bando potranno partecipare giovani ricercatori vincitori di uno di questi due schemi di finanziamento che abbiano concluso il proprio progetto in un'istituzione estera e che attualmente svolgano attività di ricerca fuori dall'Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza