/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Medicina: al ministero il punto per la riforma dell'accesso

Medicina: al ministero il punto per la riforma dell'accesso

La ministra Bernini, 'lavoriamo con determinazione'

ROMA, 09 aprile 2025, 12:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si definirà in tempi rapidi il Syllabus delle materie caratterizzanti del primo semestre di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, fondamentale per garantire omogeneità, qualità formativa e maggiore equità nei percorsi di selezione e orientamento.
    Il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha riunito, presso la sede del Mur, il Gruppo di lavoro per lo svolgimento di attività di supporto al ministro per l'analisi, lo studio e l'elaborazione di proposte di revisione, in attuazione della delega legislativa, dell'accesso e della formazione nei corsi di studio di area di Scienze della Salute, presieduto dal professor Andrea Lenzi, e il Tavolo consultivo che svolge funzioni di confronto e supporto nelle materie e per le questioni connesse all'accesso e alla formazione nei corsi di studio di area di Scienze della Salute, presieduto dal professor Eugenio Gaudio.
    Nella stessa occasione, il ministro ha incontrato i presidenti delle principali Conferenze di area medica e sanitaria: la Conferenza permanente dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale delle professioni Sanitarie, la Conferenza dei direttori di dipartimento di Medicina Veterinaria, la Conferenza Permanente dei presidenti di Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Italiani, la Conferenza permanente dei presidenti di Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
    Gli incontri hanno consentito di fare il punto sullo stato di avanzamento della riforma dell'accesso ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, con particolare attenzione ai prossimi passaggi normativi. Il confronto si è svolto in un clima di ampia collaborazione e piena disponibilità da parte di tutti i soggetti coinvolti.
    "Lavoriamo con determinazione per un sistema più equo, trasparente e aderente alle esigenze formative e professionali del Paese", ha specificato il ministro Bernini. "Il confronto con gli esperti e le rappresentanze accademiche - conclude il ministro - è essenziale per costruire una riforma solida, condivisa e davvero utile per gli studenti e per il futuro della sanità italiana".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza