/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Design: in mostra la selezione dell'Adi Index 2021

Design

Design: in mostra la selezione dell'Adi Index 2021

Sono 233 'concorrenti' per compasso d'oro e 28 per targa giovani

MILANO, 28 ottobre 2021, 14:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Attenzione alle Persone, al Pianeta, alla Prosperità sono le tre linee guida seguite nella selezione del miglior design italiano che figura nell'Adi Design Index 2021. In tutto 233 prodotti sui 1017 candidati, che sono la preselezione per il premio del Compasso d'oro.
    A loro si aggiungono poi i 28 selezionati per la targa giovani. Dopo la presentazione del catalogo, una parte dei prodotti sarà visibile fino al 7 novembre all'Adi Design museum di Milano. Poi l'esposizione si trasferirà a Roma.
    "Persone - ha spiegato il presidente Adi Luciano Galimberti - ci impone uno sguardo orientato alla consapevolezza di una visione ampia di convivenza civile, dignitosa e lungimirante.
    Pianeta suggerisce una riflessione intorno alla transizione verso economie verdi, per un rapporto uomo-natura dove l'uomo sia fattore paritetico e non prioritario. E, dato che solo un mondo affrancato dalle angosce della sussistenza può permettersi di guardare e realizzare il meglio che la vita ci offre, la Prosperità si traduce per noi in un invito a favorire l'aggiornamento tecnologico". Sono vari gli ambiti in cui sono stati divisi i prodotti: design per l'abitare (48), Design dei materiali e dei sistemi tecnologici (24), quelli della Ricerca per l'impresa (17) e della Ricerca teorica (17 tra studi e volumi pubblicati). Si va da lampade, a auto, a prodotti alimentari senza dimenticare il design sociale che può essere il rifacimento di una piazza in modo da renderla un luogo d'incontro o un modello di cooperazione esportabile in contesti difficili.
    "Oggi ricominciamo a respirare, abbiamo strumenti nuovi e li useremo con l'entusiasmo di sempre - ha sottolineato Umberto Cabini il presidente di Fondazione ADI Collezione Compasso d'Oro -. La pandemia ci ha lasciato la preziosa, accresciuta consapevolezza del valore del dialogo con il nostro pubblico".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza