Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

LeBron James diventa un Ken di Barbie

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

LeBron James diventa un Ken di Barbie

La star del basket è il primo atleta nel mondo della bambola

NEW YORK, 10 aprile 2025, 18:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

LeBron James è il primo atleta professionista che diventa un Ken di Barbie. La star della Nba è "un modello per la prossima generazione" per la sua "capacità di trasmettere esempi positivi", ha detto Krista Berger, vice presidente della Mattel della divisione Barbie.
    Il nuovo Ken-LeBron è vestito negli abiti di prima partita e la bambola riflette la sua statura: è più alto di un normale Ken di un paio di centimetri. L'atleta dei Lakers è il primo vip maschile dello sport a entrare nell'universo Barbie che ha in passato onorato campionesse come Serena Williams, Megan Rapinoe e Naomi Osaka.
    Il nuovo Ken arriva in un momento di incertezza a causa della guerra dei dazi dell'amministrazione Trump contro la Cina dove è basato il 40 per cento della produzione Mattel. Il colosso del giocattolo ha messo in cantiere possibili aumenti dei prezzi e cambiamenti nella sua filiera di approvvigionamenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza