/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La vita di Artemisia Gentileschi in una serie tv

La vita di Artemisia Gentileschi in una serie tv

Progetto ViacomCbs "sara' un'opera femminista e trasgressiva"

NEW YORK, 16 ottobre 2020, 18:30

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

 Era solo questione di tempo: in una Hollywood ancora alle prese con gli scandali sessuali e le richieste del movimento #MeToo, la vita ribelle di Artemisia Gentileschi diventera' una serie televisiva. La grande pittrice barocca al centro della acclamata mostra alla National Gallery di Londra e' il soggetto di un nuovo progetto degli Studi ViacomCbs International.
    Frida Torresblanco, la producer spagnola-americana nota per aver lavorato con Guillermo Del Toro al tre volte premio Oscar "Pan's Labyrinth", e' uno dei motori dell'iniziativa in coppia con Jill Offman di 66 Media. Le riprese dovrebbero cominciare nel 2021 ma la serie e' gia' in fase avanzata di produzione su un copione adattato dalla monografia di Mary Garrard "Artemisia Gentileschi. L'immagine dell'eroe femminile nell'arte barocca italiana" che nel 1989 riscopri' l'arte della pittrice rivisitandola in chiave femminista.
    E' la prima volta che la vita dell'artista figlia del pittore manierista Orazio Gentileschi diventa un soggetto televisivo. Il saggio della Garrard, una storica dell'arte americana, include la trascrizione del processo per stupro in cui Artemisia fu sottoposta a un esame ginecologico e torturata con lo schiacciamento dei pollici per dimostrare la verita' delle sue accuse contro un altro pittore, Agostino Tassi, amico del padre.
    Sulla Gentileschi e' stato poi girato un film, "Artemisia", con una giovanissima Valentina Cervi e la regia di Agnès Merlet in cui il rapporto della pittrice con Tassi viene descritto come consensuale. La Torresblanco ha assicurato che non sara' cosi' nella serie televisiva, e d'altra parte non potrebbe essere diversamente in una Hollywood scossa dalle vicende giudiziarie dell'ex boss di Miramax Harvey Weinstein che hanno portato alla nascita del movimento #MeToo.
    "Sara' un'opera femminista e contemporanea, provocatoria e al tempo stesso trasgressiva, in cui lo spirito dei nostri giorni sarà evocato in modo eloquente ed elegante", ha assicurato la producer. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza