Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Casa dell'Ortolano si apre alla città di Ferrara

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La Casa dell'Ortolano si apre alla città di Ferrara

Recupero-valorizzazione corte colonica nel vallo delle Mura sud

FERRARA, 24 febbraio 2025, 16:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Casa dell'Ortolano si apre alla città di Ferrara: il recupero e la valorizzazione della corte colonica nel vallo delle Mura sud saranno presentati sabato 8 marzo, con visite guidate tutto il giorno per far conoscere a cittadini e imprese i risultati dell'intervento, che ha interessato un'area di 3.250 mq con un costo totale di 3 milioni di fondi comunali.
    La Casa sarà sede di un nuovo polo turistico e ricettivo, incentrato prevalentemente sul cicloturismo e sulla sostenibilità ambientale: un 'balcone che si affaccia sulle Mura' con quattro mini alloggi per cicloturisti e non, oltre a un bistrot che ospiterà una cinquantina di coperti, e una sala polivalente al piano superiore. Il complesso sarà arricchito con spazio per pic-nic, pergolato e orti didattici che verranno utilizzati per iniziative di valorizzazione dei prodotti gastronomici locali. Sarà presente anche un deposito e noleggio bici e bagni pubblici. Le strutture saranno fruibili a seguito di una gara per gestione dell'area.
    Il recupero architettonico dei due fabbricati ha voluto mantenere il più possibile l'identità e il carattere rurale dei luoghi: "Recuperare queste strutture, che altrimenti sarebbero andate perse nel degrado, non è solo un'azione architettonica, ma in maniera più ampia un'operazione sociale e identitaria", commenta il sindaco Alan Fabbri. "Quella che era anticamente una corte rurale a ridosso delle antiche Mura, già evidenziata nella carta topografica di Ferrara del 1850, diventerà ora un'attrazione turistica e didattica. Un'operazione che tutela il nostro passato e intende creare nuovi posti di lavoro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza