/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Design Week, una guida esperienziale alla scoperta di una Milano fuori percorso

Design Week, una guida esperienziale alla scoperta di una Milano fuori percorso

Dalla Biblioteca degli alberi al tour in bici lungo il Naviglio della Martesana

03 aprile 2025, 22:24

Redazione ANSA

ANSACheck
Naviglio Martesana, Milano foto iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Naviglio Martesana, Milano foto iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Milano si prepara a ospitare due degli eventi più attesi dell’anno: la Milano Art Week (1° - 6 aprile) e la Design Week (7 - 13 aprile). In questo contesto di creatività ed innovazione, ecco una guida esperienziale per vivere il capoluogo meneghino nel modo più autentico e originale, suggerita da Aries Group.

1. Esplorare Milano con itinerari esclusivi

Per chi desidera scoprire un volto inedito della città, al di fuori degli appuntamenti più affollati dell’Art e Design week, numerosi sono gli itinerari a piedi per esplorare i luoghi meno conosciuti e fuori dai percorsi più turistici:

● Cimitero Monumentale al tramonto: un viaggio tra arte e memoria, tra le opere di scultori celebri ed un’atmosfera suggestiva. Qui si possono ammirare maestosi monumenti funebri e cappelle di grande valore artistico che raccontano la storia delle famiglie milanesi più influenti.

● Tour della Milano sotterranea: sotto le strade della città si celano resti di un’antica arena romana, cripte segrete e persino un rifugio antiaereo della Seconda Guerra Mondiale. Un percorso affascinante che permette di scoprire una delle parti più incantevoli della città, tra archeologia e misteri ancora irrisolti.

● Passeggiata botanica nei Giardini Guastalla o alla Biblioteca degli Alberi (BAM): un’immersione verde nel cuore della città per momenti di pace e relax lontano dal caos cittadino, immersi tra alberi secolari, aiuole in fiore e percorsi sensoriali. Entrambi rappresentano un esempio significativo di come gli spazi verdi urbani possano combinare bellezza naturale, storia e cultura.

● Visita al quartiere Ortica: un vero e proprio museo a cielo aperto, con murales storici che raccontano la Resistenza e l’identità milanese. Un progetto di street art che celebra i valori della memoria collettiva e trasforma il quartiere in una galleria d’arte urbana unica nel suo genere.

2. Vivere il fascino insolito della città: tra cultura e avventura

Oltre i classici percorsi d’arte e design, non mancano le esperienze fuori dagli schemi, adatte a tutte le esigenze:

● Visita notturna alla Cripta di San Sepolcro: questa antica cripta del XII secolo, considerata il cuore sacro di Milano, è illuminata da una luce soffusa che ne accentua il fascino mistico, offrendo ai visitatori un tuffo nella storia medievale della città. Una gita per i viaggiatori più temerari, alla ricerca di spiritualità e mistero.

● Tour in bicicletta lungo il Naviglio della Martesana: un percorso che unisce la città alla campagna, perfetto per gli spiriti instancabili. Tra scorci pittoreschi e antichi mulini, la pedalata lungo il naviglio offre una prospettiva unica sulla città, lontano dal traffico e immersi nella natura.

● Gita al Museo dei Bambini di Milano (MUBA): con installazioni interattive e laboratori pensati per i più piccoli, il MUBA propone un’esperienza educativa e coinvolgente per stimolare la fantasia e la curiosità dei bambini e dei loro accompagnatori.

 

3. Concedersi un’esperienza gourmet

Milano è una città che si racconta anche attraverso il cibo, dove tradizione ed innovazione convivono in un perfetto equilibrio. Dal momento iconico dell’aperitivo alla cucina stellata, è possibile immergersi nei sapori autentici della città in occasione dell’Art e la Design Week:

● Cocktail d’autore ed aperitivi d’eccellenza: il rito dell’aperitivo è un’istituzione a Milano. Dai classici come il Negroni e lo Spritz ai cocktail d’autore nei bar più esclusivi, ogni drink racconta la storia della città. I locali storici e le declinazioni più contemporanee regalano esperienze indimenticabili per chi ama il mixology di alto livello.

● Scoprire l’eccellenza della cucina milanese: dai piatti tradizionali come il risotto allo zafferano e l’ossobuco alle reinterpretazioni moderne di chef stellati, la città meneghina è un punto di riferimento per chi ama il buon cibo; i visitatori possono infatti concedersi un tour gastronomico tra storiche trattorie e ristoranti di alta cucina. All’interno del Quark Hotel Milano, il Ristorante Morbido regala un’esperienza culinaria d’eccellenza grazie alla filosofia del "Km Buono" ideata dallo chef stellato Andrea Ribaldone; una cucina che valorizza ingredienti di qualità, selezionati per la loro provenienza sostenibile e la capacità di esaltare i sapori autentici. Un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.

● Esperienze culinarie immersive: spaziano da cene panoramiche sui rooftop più esclusivi della città a degustazioni private di vini e formaggi tipici lombardi; gli amanti di enogastronomia possono partecipare a corsi di cucina con chef locale oppure perdersi tra i banchi dei mercati rionali per scoprire i sapori autentici della tradizione locale.

 

4. Scegliere un urban resort per il proprio soggiorno

Per vivere al meglio la vibrante atmosfera della città senza rinunciare a comfort e tranquillità, la soluzione ideale è soggiornare in un urban resort situato a pochi chilometri dal centro. Grazie alla sua posizione strategica ed agli ampi spazi, il Quark Hotel Milano, a soli 4 km in linea d’aria dal Duomo di Milano, è un’ottima base sia per i viaggiatori leisure che business. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza