/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

New York si addormenta, le saracinesche sulla nightlife calano presto

New York si addormenta, le saracinesche sulla nightlife calano presto

Pochi bar riescono a stare aperti dopo le 4 del mattino

NEW YORK, 22 aprile 2025, 19:31

(di Gina Di Meo)

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La città che non dorme mai rischia di andare a letto presto. New York sta facendo fatica a tenere il passo con la reputazione che gli deriva dal nickname, 'The City that Never Sleeps', perché la sua nightlife finisce alle 2 del mattino nella maggior parte dei casi. Sono ormai una manciata di fortunati i bar che riescono a stare aperti fino alle 4 e i motivi sono diversi. Citando alcuni esercenti, il New York Times scrive che sono cambiate le abitudini dei consumatori, le nuove generazioni, ad esempio, bevono meno di quelle precedenti e solitamente escono prima.
    Il principale responsabile sembra essere tuttavia la licenza per servire alcolici dopo le 2 del mattino. Le cosiddette 'Late-night liquor licenses' sono difficilissime da ottenere, "Sono diventate una merce rara", ha commentato Terrence Flynn, avvocato che rappresenta centinaia di proprietari di bar a New York. "Semplicemente non danno più le late night liquor license - ha detto all'ANSA Rosario Procino, proprietario con Pasquale Cozzolino di Ribalta e di Amo Seafood, entrambi nel Village a Manhattan -. Io sono fortunato perché ne ho una vecchia per Ribalta e posso servire alcol fino alle 4 del mattino, ma per l'altro ristorante invece, aperto l'anno scorso, ne ho avuta una solo fino alle 23,30". Procino ha spiegato che l'iter per richiedere una licenza per gli alcolici dura diversi mesi, costa diverse migliaia di dollari e inizia dal community board, una sorta di consiglio di quartiere di cui fanno parte i residenti che vivono nella zona intorno all'attività commerciale che ne fa richiesta.
    "La liquor authority (la parte istituzionale) si affida alle loro decisioni - continua Procino - eventuali loro lamentele o preoccupazioni possono bloccarti". Diventa ancora più complicato nei quartieri dove c'è un'alta concentrazione di bar e night club. "Laddove ci sono tanti bar, ecco che scatta lo scenario fino alle 2 del mattino per servire alcolici", ha detto al New York Times Andy Simmons, proprietario di Carousel a Bushwick, Brooklyn. Ha spiegato che per il suo primo bar, Birdy's, nel 2015 non ha avuto alcun problema per la late liquor license, non è stato lo stesso per Carousel, aperto nel 2023. Le vecchie licenze di solito vengono rinnovate senza problemi ogni due anni.
    "Non diamo più licenze fino alle 4 del mattino", ha detto Raffaello Van Couten, proprietario di bar e membro del Brooklyn Community Board 1, che comprende Williamsburg e Greenpoint.
    Citando problemi di rumore e la difficoltà di far rispettare le leggi, Van Couten ha sottolineato, "E' una comunità polacca e italiana molto vecchia (in riferimento alle aree che copre il suo community board), bar e ristoranti aprono uno dietro l'altro e si pensa sia un problema". E così le saracinesche abbassate a New York dopo le 2, stanno facendo adattare la città a orari più tipici di 'San Bostangeles', ossia San Francisco, Boston e Los Angeles. "Quando sono venuta qui - ha detto Alyssa Grace, di San Antonio, Texas - contavo su un bar aperto ad un'ora più tarda di quella di casa". Si è dovuta quindi rassegnare quando un night club a Bushwick ha annunciato l'ultima chiamata per l'alcol alle 2.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza