C'è un lunghissimo elenco di auto europee, soprattutto di pregio, che si appresta a varcare l'Atlantico per soddisfare la più giustificata aspirazione degli americani di possedere e guidare modelli sportivi o li lusso senza dover sottostare alla 'gabella' costituita dal dazio del 25% stabilito dall'amministrazione Trump.
Queste autovetture sono ben identificate: sono quelle immatricolate in una data anteriore al 2 aprile del 2000, cioè 25 anni e un giorno prima dell'entrata in vigore di questa sovra-tassazione sulle importazioni negli Stati Uniti.
Un riferimento temporale che coincide - ed è un altro elemento importante per questo nuovo potenziale commercio - con la norma Usa che stabilisce che soltanto i veicoli con più di 25 anni e che non soddisfano le normative federali in materia di sicurezza ed emissioni possono essere legalmente utilizzate sulle strade dell'Unione.
Sul fronte americano, proprio per soddisfare l'esenzione dell'obbligo delle normative federali su sicurezza ed emissioni, l'attuale normativa prevede che l'operazione d'ingresso in Usa avvenga attraverso Importatori Registrati (IR) che sono approvati e gestiti dalla National Highway Traffic Safety Administration. E che, precisa le norme, sono autorizzati ad eseguire le modifiche comunque richieste.
Ricordiamo che, secondo quanto pubblicato dal Federal Register (analogo alla nostra Gazzetta Ufficiale) le auto con più di 25 anni di età non sono interessate dai dazi di Trump, ma solo da una tassa doganale del 2,5% all'ingresso in Usa.
Vi si legge infatti che sono esentati dai dazi "i veicoli prodotti almeno 25 anni prima della data di istituzione della tariffa". Un distinzione questa che si applica a quasi tutto ciò che è considerato un classico. Molti commercianti specializzati, soprattutto tedeschi, si stanno già attivando per gestire un flusso iniziale di auto dall'Europa agli Stati Uniti, sapendo che la tassa doganale d'ingresso sarà pari al 2,5%.
Una Mercedes-Benz SL500 del 1999 - riporta il sito specializzato Hagerty - che in origine costava 82.695 dollari, si può acquistare in Germania per 15-20mila euro, cifra che dopo l'applicazione della tassa doganale sale a 15.375 - 20.500 euro, per un prezzo finale - escuso il trasporto e gli eventuali costi di adeguamento presso gli IR, compreso fra 17.470 e 23.300 dollari.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA