Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Ces 2023 il Lancio del challenge AI for Urban Mobility

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al Ces 2023 il Lancio del challenge AI for Urban Mobility

Una sfida per la mobilità della Regione ×le-de-France

ROMA, 10 gennaio 2023, 18:42

Redazione ANSA

ANSACheck

Al Ces 2023 il Lancio del challenge AI for Urban Mobility - RIPRODUZIONE RISERVATA

Al Ces 2023 il Lancio del challenge AI for Urban Mobility - RIPRODUZIONE RISERVATA
Al Ces 2023 il Lancio del challenge AI for Urban Mobility - RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione del Ces di Las Vegas 2023, è stato lanciato ufficialmente il sesto challenge di Software République, deonimato AI for Urban Mobility, da Éric Feunteun, Coo di Software République, e Valérie Pécresse, Presidente della Regione ×le-de-France.
    Si tratta di un'iniziativa volta a presentare progetti con cui migliorare la mobilità urbana e periurbana della Regione ×le-de-France, che si rivolge ad esperti informatici e start-up.
    L'obiettivo è quello di realizzare una soluzione di mobilità innovativa, basata sull'utilizzo di veicoli leggeri, che favorisca l'intermodalità, l'ottimizzazione dell'uso delle colonnine elettriche, ed il ricorso a veicoli Mobilize o, in alternativa, al trasporto pubblico.
    La Regione ×le-de-France raddoppierà l'investimento proposto dal vincitore per il suo progetto mediante una sovvenzione che potrà arrivare fino a 500.000 euro.
    Valérie Pécresse, presidente della Regione ×le-de-France, ha dichiarato: "Questo challenge ha un duplice scopo: contribuire a far emergere i leader europei a livello di Intelligenza Artificiale applicata al settore industriale, offrendo loro l'opportunità di collaborare con i leader mondiali dei rispettivi settori di attività, e porre il potenziale offerto dall'Intelligenza Artificiale al servizio delle grandi sfide della società, come la mobilità".
    Éric Feunteun, Coo di Software République, ha spiegato: "Il vincitore dello challenge AI for Urban Mobility entrerà a far parte dell'incubatore di Software République e del suo programma di supporto su misura". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza