Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel 2022 acquistati 230 nuovi autobus da Trentino trasporti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nel 2022 acquistati 230 nuovi autobus da Trentino trasporti

46 milioni treni Trento-Bassano, 43 mila movimenti al Caproni

TRENTO, 03 maggio 2023, 14:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2022 sono stati acquistati 230 nuovi autobus da parte di Trentino trasporti spa. L'anzianità del parco mezzi, ora, è di 10,27 anni, sotto la media italiana di 12 anni. Lo comunica Trentino trasporti spa.
    Sono stati stanziati 46 milioni di euro per l'acquisto di nuovi treni per la ferrovia Trento-Bassano, che nel 2022 è stata segnata da forti criticità dovute all'usura dei bordini delle ruote.
    Nel 2022 si è confermato il trend positivo per l'aeroporto Caproni, sia per le attività della scuola di volo, sia per le attività legate al numero di passaggi e al work load totale, con 43.421 movimenti, e al volume di vendita di carburante, con 1.236.60 litri erogati.
    In questo momento la società è impegnata nella manutenzione della funivia Trento-Sardagna e dell'infrastruttura ferroviaria, ma anche per i progetti legati alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, con i poli di San Jen di Fassa, Penia e Cavalese, dove sarà costruita anche la nuova autostazione. Per l'area urbana di Trento-Lavis-Zambana, è prevista l'elettrificazione delle linee 7, 15 e 17. I mezzi, ha detto il presidente Diego Salvatore a margine dell'assemblea ordinaria soci, "entreranno in funzione nei primi mesi del 2024".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza