/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assogomma, necessari interventi di sostegno a industria

Assogomma, necessari interventi di sostegno a industria

Associazione evidenzia difficoltà per carenza materie prime

MILANO, 15 aprile 2022, 10:56

Redazione ANSA

ANSACheck

Assogomma, necessari interventi di sostegno a industria - RIPRODUZIONE RISERVATA

Assogomma, necessari interventi di sostegno a industria - RIPRODUZIONE RISERVATA
Assogomma, necessari interventi di sostegno a industria - RIPRODUZIONE RISERVATA

In concomitanza con il giorno del 'cambio gomme', Assogomma chiede interventi di sostegno al settore. Se a partire da oggi, 15 aprile, è consentita la sostituzione dei pneumatici invernali con quelli estivi, l'associazione che riunisce i produttori del settore ha stilato un'analisi che evidenzia le particolari difficoltà in questo momento storico.
    "Siamo in un momento di grandi tensioni - ha dichiarato Fabio Bertolotti, Direttore di Assogomma - che producono anche una mancanza di materie prime e conseguente innalzamento dei costi di produzione, come non si è mai registrato negli ultimi decenni. I 40% del carbon black consumato nella UE, indispensabile per la produzione di articoli in gomma, pneumatici compresi, proveniva da Russia e Bielorussia: un flusso interrotto da quasi due mesi" La situazione internazionale si ripercuote anche sull'approvvigionamento di altri componenti. "Lo stesso discorso - ha commentato sempre Bertolotti - vale per i rinforzi metallici utilizzati nei pneumatici, nei tubi, nei nastri trasportatori e altro. Non ci sono alternative praticabili a breve termine. A ciò si aggiungano i costi energetici con rincari di 3/4 volte rispetto al 2021. Sono quindi necessari interventi di sostegno all'industria della gomma affinché si possano compensare gli aumenti dei costi produttivi ormai fuori controllo. Inevitabilmente si avranno effetti sulla disponibilità e sui rincari dei prodotti finiti". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza