Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Automotive, al via la missione aziendale italiana in Messico

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Automotive, al via la missione aziendale italiana in Messico

Incontri con membri del governo federale e della capitale

CITTÀ DEL MESSICO, 07 maggio 2025, 16:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È iniziata da Città del Messico la missione imprenditoriale italiana focalizzata sul settore dell'industria automobilistica organizzata dal Consolato generale del Messico a Milano, il Consiglio imprenditoriale messicano per il commercio estero, gli investimenti e la tecnologia (Comce) e la Camera di commercio italiana nel Paese latinoamericano, in collaborazione con l'Industria nazionale di componenti auto (Ina), l'Associazione nazionale filiera dell'industria automobilistica in Italia (Anfia), l'Associazione messicana dei parchi industriali privati (Ampip), la Camera di commercio messicana in Italia (CaMexItal) e Promos Italia.
    Nel primo giorno di attività, i rappresentanti delle nove aziende partecipanti - Savelli Machinery, AR Tex SpA, CSR Impianti, San Giacomo Presse, Brembo, Dioxisan, Finishing Group Srl, CMA Robotics e Workmec - si sono incontrati con membri del segretariato per lo sviluppo economico di Città del Messico e con rappresentanti del ministero federale dell'Economia.
    Presenti il ;;presidente della Camera di Commercio Italiana in Messico (Ccim), Lorenzo Vianello, e del Comce, Sergio Contreras.
    "Gli investimenti italiani sono molto importanti per il Messico — ha detto Contreras durante l'incontro al ministero dell'Economia — ma ancora più importante è il nostro commercio.
    Negli ultimi 10 anni, l'Italia ha esportato qui 81 miliardi di dollari con una quota molto elevata di macchinari per le piccole e medie industrie, aspetto che rende il Belpaese uno dei maggiori contributori allo sviluppo industriale locale".
    "Il Messico — ha aggiunto Vianello — rappresenta oggi un mercato estremamente interessante per le aziende italiane, anche se, purtroppo, si tratta di nazioni che si conoscono poco tra loro.
    Qualche anno fa, l'Italia è stata ai primi posti qui nella classifica degli investimenti diretti esteri e ci auguriamo che questo aspetto possa tornare a crescere. I responsabili della politica economica messicana stanno attualmente conducendo importanti negoziati con gli Stati Uniti che sicuramente consentiranno al Paese, come avviene da trent'anni, di proseguire sulla strada della crescita economica e industriale".
    Oggi la missione si sposterà nella città di Querétaro e, nei prossimi giorni, a Guanajuato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza